Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

RIAPRIE I NAVIGLI A MILANO - SINTESI DEL PROGETTO

20 marzo 2013

Questo breve documento illustra sinteticamente le caratteristiche del progetto di riapertura dei Navigli a Milano predisposto dalla nostra Associazione.
Il documento illustra anche l'attività che l'Associazione "Riaprire i Navigli" ha avviato per definire le linee guida per la progettazione e realizzazione delle opere.   
Riaprire i Navigli a Milano si può.






Riaprire i Navigli a Milano

Sintesi del progetto

Dopo decenni in cui si parla di riqualificazione dei Navigli esistenti, questo progetto, frutto di alcuni studi elaborati al Politecnico di Milano tra il 2008
e il 2010, propone la riapertura totale dei Navigli che furono interrati tra il 1929 e i primi anni ’60, quando cambiò il volto della città storica.
Questi studi preliminari hanno dimostrato che il progetto di riapertura della “fossa interna” è fattibile dal punto di vista architettonico e ingegneristico, ed è funzionale all’obbiettivo della
riqualificazione ambientale della città, della riorganizzazione del sistema dei trasporti e della mobilità urbana, per restituire a Milano il valore tradizionale di “città d’acqua”.
La realizzazione di questo progetto, di grande valore paesaggistico e ambientale, capace di restituire fascino all’intera città, ripristina il grande sistema idroviario milanese e lombardo, restituendo a
questo sistema la funzione di trasporto, soprattutto di tipo turistico, dal Lago Maggiore e dal Lago di Como al Po verso Venezia e l’Adriatico.
La riapertura dei Navigli, rappresenta per Milano il segno di una nuova strategia urbanistica, ambientale ed economica. Sarà una straordinaria occasione per riqualificare la città lungo il loro percorso e nelle molte aree adiacenti, nel soprasuolo e nel sottosuolo. Una straordinaria opportunità di investimento nella qualità, per la realizzazione di nuove attività e di nuove funzioni.
I Navigli saranno fonte di nuova attrattività internazionale, che contribuirà al rafforzamento dell’economia del tempo libero e della cultura, e sarà occasione di valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.
E’ utile ricordare che questo progetto non promuove un’impossibile “ricostruzione” filologica ed antiquaria degli storici navigli bensì la “costruzione” di un nuovo paesaggio e nuove opportunità di sviluppo per la città, basati sulla sua storica struttura idroviaria.
 
Caratteristiche del progetto
Il progetto prevede la realizzazione del canale di circa 8 chilometri e mezzo, con 25 ponti, dalla Cassina de Pom, là dove il Naviglio Martesana si infossa sotto via Melchiorre Gioia, fino alla Darsena, percorrendo quindi tutta Via Melchiorre Gioia, poi via San Marco e quindi la cerchia interna e poi la conca dei Navigli. I Navigli saranno riaperti seguendo il senso dell’acqua, che entra in Milano provenendo dall’Adda e dall’attuale Naviglio Martesana.

Il primo tratto lungo via Melchiorre Gioia verso via San Marco e via Pontaccio rappresenta una grande opportunità di riqualificazione della città sia nelle aree di più recente trasformazione, comprese quelle di Garibaldi-Repubblica, sia in quelle dove sono ancora evidenti i segni dei preesistenti Navigli, in via San Marco a valle e a monte della Conca dell’Incoronata.
Da corso di Porta Vittoria a corso di Porta Romana il Naviglio è l’elemento di continuità di grandi funzioni civili della città: la Biblioteca centrale di Palazzo Sormani, il Palazzo di Giustizia, l’Umanitaria, i giardini della Guastalla, l’Università Statale di Via Festa del Perdono, gli edifici storici del Policlinico su via Francesco Sforza.
L’attuale Cerchia dei Navigli potrà essere riservata al traffico dei soli residenti e al passaggio dei mezzi pubblici di superficie. Il traffico che attualmente usa la Cerchia come circolare interna può essere facilmente trasferito sulla Cerchia dei Bastioni delle Mura Spagnole, come peraltro già progettato e verificato dal Comune di Milano in sede di pianificazione del traffico negli anni 2003-2006. Lungo le vie Francesco Sforza, Santa Sofia e De Amicis il Naviglio, correrà  sopra la nuova Linea M4 del metrò e sovrappasserà senza problemi le Linee M1 e M3.
Una parte fondamentale del progetto prevede la progettazione del tratto della Conca del Naviglio, nell’omonima via, come spazio pubblico urbano di riferimento per gli altri spazi e le aree a verde tutt’intorno, compresi i collegamenti pedonali verso l’arena romana fino al Parco delle Basiliche ed alla Darsena.
La riapertura solleciterà la formazione di nuove zone pedonali che, integrate alle esistenti, comporranno la trama di reti di mobilità alternative all’automobile. Il servizio di trasporto turistico che si effettuerà con battello lungo i Navigli rappresenterà un’integrazione dell’offerta di mobilità.
La riapertura dei Navigli consentirà di ripristinare il collegamento via acqua dall’Adda al Ticino. Una infrastruttura di circa 70 Km, in un paesaggio di rara bellezza, lungo la quale si potrà sviluppare una pista ciclabile tra le più estese d’Europa con tutte le attività di supporto e ricettività.


I vantaggi economici
Il Naviglio sarà fonte di attività economicamente produttive nel settore turistico, nel settore energetico e in altre attività di carattere economico.
La nuova rete dei canali non sarà solo un sistema paesaggistico che trasformerà il paesaggio e la qualità della vita urbana, ma anche un complesso manufatto tecnologico che assolverà a numerose utilità collettive, sui versanti:         
· energetico: con l’utilizzo del corso d’acqua per la produzione di energia (microturbine, pompe di calore, ecc.);
· idraulico: razionalizzando l’assetto idraulico e l’utilizzo dell’acqua nell’area milanese;
· informatico: con la realizzazione di condotti per fibre ottiche ed altre infrastrutture per l’informazione e la comunicazione;
· termico: con lo sviluppo del teleriscaldamento;
· utilizzazione del sottosuolo: creazione di parcheggi, gestione dei sistemi di rifornimento e stoccaggio delle merci, asporto rifiuti e materiali di scarto, altre gallerie tecnologiche.
La realizzazione della nuova rete dei Navigli darà luogo a nuove attività economiche derivanti da:
· gestione delle risorse idriche,
· gestione del tempo libero, della ristorazione e della ricettività,
· gestione di nuove attività culturali e turistiche,
· valorizzazione degli immobili lungo i Navigli con aumento delle possibilità di riqualificazione e recupero,
· nuove potenziali attività immobiliari anche con nuove funzioni a servizi.


I costi e la fattibilità finanziaria
Il preventivo complessivo delle opere di architettura e ingegneria per la realizzazione del progetto è stimato tra 120 e 150 milioni di euro, meno del costo di 3 chilometri di metropolitana.
L’opera potrà essere realizzata da risorse private che si affiancheranno a quelle pubbliche, definendo un piano di finanziamento articolato. Saranno indagate le possibilità di attivare le seguenti forme di finanziamento: project-financing, finanziamento pubblico a carico dei bilanci comunale e regionale, donazioni di enti e società; donazioni o azionariato popolare, introiti pubblicitari; programmi di finanziamento europei tipo smart cities.


Il consenso pubblico
Anche a seguito del referendum proposito del 2011 che ha visto circa 450.000 cittadini milanesi esprimersi favorevolmente alla riapertura dei Navigli, questo progetto è stato accolto favorevolmente dall’Amministrazione comunale di Milano che l’ha inserito tra le opere realizzabili nel recente Piano di governo del Territorio.


L’Associazione “Riaprire i Navigli”
L’Associazione “Riaprire i Navigli” depositaria di questo progetto e di questa idea organica[1] sta avviando gli studi per la definizione di linee guida preliminari alla realizzazione dell’opera, comprendenti la definizione delle strategie, dei futuri assetti urbanistici e d’uso della città, delle potenziali trasformazioni economiche indotte, della redditività economica e finanziabilità dell’opera, nonché dei costi, dei tempi di realizzazione, delle procedure attuative e delle forme di gestione dell’opera.


Il tracciato dei Navigli con i 25 ponti




[1] Vedasi “Riaprire i Navigli si può – Un grande progetto per Milano” a cura di Roberto Biscardini e Andrea Cassone, ed. Biblion edizioni, Milano, 2012.




 


Scarica allegati:

- RIAPRIRE I NAVIGLI A MILANO - SINTESI DEL PROGETTO

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano