Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

Chi siamo


L’Associazione Riaprire i Navigli, costituitasi nell’agosto 2012 ha come obiettivo quello di promuovere la riapertura e la ricostruzione dei Navigli che a Milano sono stati chiusi tra il 1929 e la fine degli anni ’60, nonché la riqualificazione dell’intera rete dei 140 chilometri dei Navigli lombardi.

A tale proposito l’Associazione si è proposta il coinvolgimento dal punto di vista tecnico e culturale di tutti coloro che si riconoscono in questi obiettivi e ha promosso la partecipazione dei cittadini, delle associazioni, delle forze politiche, delle istituzioni, del mondo accademico e delle amministrazioni locali e nazionali per favorire ogni iniziativa utile all’attuazione dello scopo sociale.

La riapertura dei Navigli non intende riprodurre un passato ormai lontano, né porsi come un’opera di puro maquillage urbano (magari per punti o per tratti, come fino ad ora è stato prospettato), bensì promuovere una nuova opportunità di riqualificazione della città e della Lombardia, in termini ambientali e paesaggistici, ed un nuovo tipo di sviluppo economico legato alla cultura ed alla qualità dell’ambiente e del paesaggio.

Si tratta, quindi, attraverso la ricostruzione della fossa interna -elemento necessario di connessione di tutte le vie d’acqua lombarde-, di riattivare tutto il sistema non più per finalità di trasporto merci, ma per i nuovi bisogni del turismo, del tempo libero, della cultura e del paesaggio, facendo rientrare a pieno titolo Milano tra le “città d’acqua” europee (come Venezia, Amsterdam, Strasburgo e molte altre).

Il progetto è stato pensato e verificato, nelle sue linee generali, durante un corso sulla qualità urbana della Facoltà di Architettura di Milano nell’anno accademico 2007/2008.

Quei primi studi fecero ritenere che la riapertura dei Navigli in Milano non solo fosse assolutamente fattibile dal punto di vista ingegneristico, ma fattibile per l’intera loro ricostruzione, seguendo il senso dell’acqua, a partire dal Naviglio Martesana, là dove si infossa sotto il manto stradale in via Melchiorre Gioia fino alla Darsena.

Si tratta di un’opera complessa ma non difficile da realizzare dal punto di vista tecnico, non eccessivamente costosa, anche produttiva di reddito e compatibile con le risorse pubbliche e private oggi disponibili o coinvolgibili.

L’Associazione dispone di un sito che raccoglie molta documentazione nazionale e internazionale sulle vie d’acqua e sulla riapertura dei Navigli.

Dispone inoltre di una pagina Facebook e Instagram, e di un canale Youtube.

Nei suoi 10 anni di attività l’Associazione ha realizzato più di 100 incontri e convegni in tutta la Lombardia per illustrare il significato del progetto e per la presentazione delle sue pubblicazioni.

In particolare quella dal titolo “Riaprire i Navigli si può”, “Riaprire i Navigli. Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri”,”Le modalità di finanziamento del progetto e le ricadute socioeconomiche dell’investimento”,”Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi”.

Oltre alla collaborazione data per la pubblicazione del libro “Il Naviglio di Paderno” di Andrea Castagna e “Paesaggi d’acqua in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo” a cura di Giorgio Bigatti.


IL DIRETTIVO IN CARICA 2022 - 2025:

Presidente Roberto Biscardini  Presidente Roberto Biscardini

Vicepresidente Andrea Cassone  Vicepresidente Andrea Cassone

Segretario Federico Bianchino  Segretario Federico Bianchino

IL DIRETTIVO 2025 - 2028

Presidente Roberto Biscardini, Vicepresidente Andrea Cassone, Segretario Federico Bianchino, Membri del direttivo Giorgio Goggi, Mario de Miranda, Vito Redaelli, Elena Granata, Edo Bricchetti, Giandomenico Ferrari, Susanna Ravelli, Riccardo Mancioli, Umberto Regalia, Sergio Sisinni, Renzo Rosso, Mario Sirio Levati.

IL DIRETTIVO 2022 - 2025
Presidente Roberto Biscardini, Vicepresidente Andrea Cassone, Segretario Federico Bianchino, Membri del direttivo Edoardo Bricchetti, Mario De Miranda, Giandomenico Ferrari, Giorgio Goggi, Riccardo Mancioli, Susanna Ravelli, Vito Redaelli, Umberto Regalia, Sergio Sisinni, Alessandro Villoresi, Giuseppe Zago

IL DIRETTIVO 2019 – 2022

Presidente Roberto Biscardini, Vicepresidente Andrea Cassone, Segretario Federico Bianchino, Membri del direttivo Edoardo Bricchetti, Giorgio Goggi, Riccardo Mancioli, Vito Redaelli, Umberto Regalia, Armida Sabbatini, Sergio Sisinni, Alessandro Villoresi, Giuseppe Zago, Giandomenico Ferrari

IL DIRETTIVO 2016 – 2019
Presidente Roberto Biscardini, Vicepresidente Andrea Cassone, Segretario Gianfranco Colitti, Membri del direttivo Antonio De Marco, Alberto Giordano, Giorgio Goggi, Claudio Masi, Antonio Perdomini, Vito Redaelli, Armida Sabbatini, Sergio Sisinni, Alessandro Villoresi, Giuseppe Zago, Natalino Zanier

IL DIRETTIVO 2012 - 2016
Presidente Roberto Biscardini, Vicepresidente Andrea Cassone, Segretario Gianfranco Colitti, Membri del direttivo Antonio De Marco, Alberto Giordano, Giorgio Goggi, Antonio Perdomini, Vito Redaelli, Leila Ines Teboni, Mario Turla, Alessandro Villoresi, Natalino Zanier

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano