Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

Acquista i libri


Compila il seguente modulo per procedere all’acquisto dei libri.


Quale libro vuoi acquistare?

"Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi"

Leggi descrizione
"Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo"

Leggi descrizione
"RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri"

Leggi descrizione
"Riaprire i Navigli si può"

Leggi descrizione
"Il Naviglio di Paderno"

Leggi descrizione
"La Darsena. Dalle origini ad oggi Milano le sue acque e i suoi navigli"

Leggi descrizione
"Le modalità di finanziamento del progetto e le ricadute socioeconomiche dell'investimento. Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo"

Leggi descrizione

Inserisci di seguito i dati per la spedizione:

Se i dati della fatturazione non coincidono con quelli della spedizione, compila i seguenti campi


Accetto l'informativa sulla privacy policy *

Hai qualche dubbio? Chiamaci allo 0220240585 oppure invia un email a info@riaprireinavigli.it

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
di Roberto Biscardini e Edo Bricchetti
con la collaborazione di Federico Bianchino e Giuseppe Zago
Rilievo fotografico di Stefano Topuntoli
A cura dell’Associazione Riaprire i Navigli

L’Associazione Riaprire i Navigli ha voluto questo libro, che ha richiesto in periodo Covid un faticoso e lungo lavoro di ricerca, nella convinzione che sul tema della navigabilità dei Navigli lombardi bisognasse fare il punto con grande chiarezza.
Il libro censisce tutte le conche della rete dei Navigli lombardi. 54 conche, molte da restaurare sui navigli esistenti e tra queste sette conche in città di Milano oggi non più esistenti ad eccezione di quella dell’Incoronata.
Esse costituiscono la base di riferimento per affrontare con concretezza il tema della navigabilità, così come affrontare il tema delle conche significa immergersi in uno straordinario passato per riprendere contatto con quella capacità tecnica che ha rappresentato per secoli il know-how dell’ingegneria idraulica italiana, esportato poi nel resto d’Europa e preso a modello da seguire e perfezionare.
Significa, soprattutto, entrare in contatto con la civiltà dell’acqua e con un paesaggio antropico di assoluta eccezionalità.
Avvicinarsi alle conche e alle loro caratteristiche tecniche, rinnovarne la conoscenza, significa entrare in contatto con la storia stessa della Lombardia in una prospettiva tutta europea di ripristino della navigazione lungo le direttrici Locarno - Venezia, e Colico - Venezia, passando per la “Fossa interna” di Milano, da riattivare.
Nel momento in cui si è riaperto il dibattito sulla possibile rifunzionalizzazione e riqualificazione dei navigli lombardi e sulla riapertura della tratta interna dei navigli in Milano, affinché sia loro restituito il ruolo di canali navigabili, il tema del ripristino delle conche diventa essenziale.
Un libro ha l’ambizione, anche in modo divulgativo, di guardare al futuro partendo dalla conoscenza del passato. Il volume è arricchito dal rilievo fotografico di Stefano Topuntoli.

Pagine 270 a colori

Prezzo scontato: 24 euro
Prezzo spedizione: 3 euro


Chiudi
Paesaggi d’acque in Lombardia
Scritti di Carlo Cattaneo
a cura di Giorgio Bigatti
Presentazione di Roberto Biscardini

L’Associazione Riaprire i Navigli ha deciso di celebrare Carlo Cattaneo (1801-1869), ricorrendo nel 2019 il 150 ° anniversario della morte e il 2021 il 220° anniversario della nascita, chiedendo a Giorgio Bigatti, curatore della Notizie naturali e  civili della Lombardia per l’Edizione nazionale delle opere di Carlo Cattaneo, di curare questa selezione di scritti, accomunati dal riferimento all’acqua e ai paesaggi liquidi  della Lombardia.
Carlo Cattaneo ci restituisce dei canali navigabili di Lombardia una descrizione encomiabile, come monumento della “nuova industria” del tempo, avendo la fortuna, a differenza nostra, di vivere in un periodo in cui a Milano i Navigli c’erano ancora e quelli lombardi erano ancora vie navigabili.
L’antologia mette in luce come parlare di acque nel contesto della Lombardia preindustriale significava occuparsi dei navigli nella loro triplice funzione agricola, commerciale e industriale, ma anche delle campagne irrigue della Bassa e non solo.
In altri ambiti il rapporto con le acque assumeva declinazione non meno significative, dal delicato equilibrio tra attività economiche e ambiente allo sviluppo della rete infrastrutturale, anche mediante il rilancio della navigazione fluviale e lacuale.
Emergono con evidenza alcuni nodi centrali nella visione dello sviluppo della Lombardia di Cattaneo: il paesaggio come esito dell’intreccio tra lavoro e capitale, la tensione tra opera dell’uomo e natura, il nesso tra infrastrutture e commerci, competente tecniche integrate e sviluppo diffuso.

Pagine 144

Prezzo scontato: 13 euro
Prezzo spedizione: 3 euro

Chiudi
Riaprire i Navigli! Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri

E’ questo il titolo del volume pubblicato dall’Associazione Riaprire i Navigli, edito da Biblion Edizioni, che delinea le ragioni fondamentali e l’importanza strategica del progetto di riaprire i Navigli che a Milano furono chiusi dal fascismo, a partire dal 1929 fino agli anni ’60.

Otto chilometri dalla Cassina de’ Pomm in via Melchiorre Gioia fino alla Darsena passando per via San Marco e la cerchia dei Navigli. Otto chilometri a Milano per riattivare l’intero sistema dei Navigli della Lombardia. Per mettere in collegamento il Naviglio Martesana con il Naviglio Grande e quello Pavese. Per mettere in collegamento il lago di Como e il lago Maggiore con il Po e l’Adriatico.

Come dice il presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli nell’introduzione del libro, questo non è uno dei tanti libri illustrati, storici e iconografici sui Navigli. E’ un grande racconto sul perché e sul come si devono e si possono riaprire i Navigli a Milano negli interesse di tutti i cittadini e della crescita qualitativa della città.

Il volume è introdotto da Giuliano Pisapia, Roberto Maroni e dallo storico milanese Tullio Barbato. Un capitolo del libro è dedicato alle immagini più spettacolari dei paesaggi delle acque di Lombardia attraverso le fotografie di Stefano Topuntoli.

Prezzo scontato: 20 euro
Prezzo spedizione: 3 euro


Chiudi
Riaprire i Navigli si può

Un grande progetto per Milano

a cura di Roberto Biscardini e Andrea Cassone

La copertura dei Navigli, avvenuta tra il 1929, in pieno periodo fascista, e gli anni ’60, quando si chiuse anche il tratto di via Melchiorre Gioia, ha cambiato il volto della città storica. Ciò avvenne senza grandi contrasti nel disinteresse generale dei cittadini sulla spinta di un’idea di città asservita all’uso dell’automobile. Pochi protestarono. Quello che per anni fu un elemento imprescindibile del panorama culturale, economico e storico della città, nonché della sua forma, sparì.

Oggi la riapertura dei Navigli, nel recupero della più importante opera monumentale dell’ingegneria idraulica del Paese, è possibile. Risulta compatibile dal punto di vista ingegneristico, dal punto di vista della riorganizzazione del sistema del traffico urbano e della tendenziale pedonalizzazione delle aree centrali; è compatibile dal punto di vista finanziario. Ed è autofinanziabile con il coinvolgimento di risorse private.

La proposta che viene illustrata in questo volume, curato dagli Architetti Roberto Biscardini e Andrea Cassone, è stata studiata ed approfondita nel corso di progettazione urbanistica “Teoria urbanistica e qualità Urbana” del Politecnico di Milano negli anni accademici 2008/09 e 2009/10. Essa propone la riapertura totale dei Navigli, partendo dalla Cassina de’ Pom, là dove oggi il Naviglio Martesana si imbuca interrompendo il suo percorso all’aperto, fino alla Darsena. La realizzazione di quest’opera di architettura e di ingegneria non è finalizzata al restauro del vecchio manufatto, ma alla realizzazione di un innovativo, grande progetto urbanistico per la città.

Prezzo scontato: 12 euro
Prezzo spedizione: 3 euro


Chiudi
Il Naviglio di Paderno

Un’opera pubblica nella Lombardia del secondo Settecento

Andrea Castagna

In questo volume viene presentato un puntuale e affascinante resoconto degli eventi che portarono alla realizzazione del Naviglio di Paderno attraverso un travagliato percorso irto di ostacoli di diversa natura. Il progetto fu fortemente voluto e ricercato per diversi secoli poiché, malgrado in quel punto la navigazione fosse impossibile per la violenza delle acque e il carattere torrentizio del fiume Adda, era altrettanto intenso il desiderio di creare una nuova opportunità di comunicazione e di transito delle merci via acqua dalle Alpi, dalla Valtellina e dal comasco verso Milano e i territori della Repubblica di Venezia. La riscoperta e la valorizzazione della storia di quest’opera monumentale, per anni dimenticata e sottovalutata, restituisce dignità alla realizzazione di una delle più geniali opere dell’ingegneria idraulica europea, che ancora oggi è un elemento costitutivo di un paesaggio storico e naturalistico unico nel suo genere.

Prezzo scontato: 13 euro
Prezzo spedizione: 3 euro


Chiudi

La Darsena. Dalle origini ad oggi Milano le sue acque e i suoi navigli

Con questa pubblicazione, alla quale hanno dato il loro contributo alcuni ricercatori, storici e architetti milanesi, l'"Associazione Riaprire i Navigli" ha voluto ricostruire la lunga storia della Darsena, attraverso scritti e immagini, e riconoscere, in questo particolare luogo di Milano, non solo il punto centrale della rete storica dei Navigli lombardi, ma anche un insieme di luoghi diversamente vissuti: i luoghi dei Navigli, di antiche residenze e di tradizionali attività artigianali, portuali, di navigazione, di commerci, ma anche luoghi di svaghi, di creatività, di artisti, per andare a mangiare e bere, luoghi popolati e popolari, come oggi, luoghi di incontro, di divertimento e di attività per il tempo libero. Un particolare pezzo di città, un luogo magico e romantico per alcuni, solo un nome per altri che si danno appuntamento "in Darsena", ma non sanno cos'è.

Prezzo scontato: 15.00 €
Prezzo spedizione 3.00 €


Chiudi
Le modalità di finanziamento del progetto e le ricadute socioeconomiche dell'investimento. Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo

Copia integrale della Ricerca svolta dall’Associazione Riaprire i Navigli nel 2018, sviluppata parallelamente alla fase nella quale l’Amministrazione Comunale ha sottoposto al confronto con i cittadini il progetto relativo alla realizzazione delle cinque tratte del canale.
Le modalità di finanziamento del progetto, le ricadute socioeconomiche e territoriali di quest’opera sono riferite, così come è sempre stato proposto dall’Associazione, alla realizzazione integrale della riapertura dei Navigli corrispondente agli otto chilometri dalla Cassina de’ Pomm alla Darsena.
Con questa ricerca si dimostra come la realizzazione di quest’opera non sia un costo ma un investimento, con ricadute economiche e sociali positive per tutti i cittadini e si dimostra come questo investimento sia efficiente perché sono massimi i benefici socioeconomici che produce e minimi i costi di realizzazione dell’opera.
La Ricerca è correlata da immagini e tabelle a colori e si articola su 217 pagine.
Si articola sui seguenti capitoli:

- La competizione: una questione tra città
- Le trasformazioni territoriali
- Introduzione all’impatto socioeconomico e al tema della fattibilità finanziaria
- L’impatto socioeconomico
- La finanziabilità del progetto
- Fattibilità legale e requisiti di bancabilità
- Progetto Web Forum

Prezzo: 30 euro per le copie a disposizione
Prezzo spedizione: 3 euro


Chiudi