Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

LE OSSERVAZIONI DELL'ASSOCIAZIONE AL PIANO ARIA E CLIMA DEL COMUNE DI MILANO del 23 febbraio 2021

23 febbraio 2021


Azione 1.8.1 Bilancio Ambientale Integrato
OSSERVAZIONE
In riferimento all’Azione 1.8.1 si propone di integrare il progetto di riapertura dei Navigli per consolidare il “Bilancio Ambientale Integrato”.
A questo fine si osserva quanto segue.
Se la prima finalità di un Bilancio Ambientale Integrato è ampliare il più possibile il quadro di informazion...[segue]

  • Condividi >

FACCIAMO IL PUNTO

23 dicembre 2020


L’anno si conclude con qualche dato positivo.
Il Comune di Milano ha chiesto di utilizzare il finanziamento previsto dal Recovery fund per la riapertura dei Navigli in città.
La Città Metropolitana sta predisponendo il materiale per chiedere un finanziamento equivalente in modo da avviare i progetti di navigabilità della rete esterna, in particolare del Pavese ma sopratt...[segue]

  • Condividi >

FACCIAMOCI UN REGALO - Il nuovo libro dell'Associazione - Paesaggi d'acque in Lombardia

17 dicembre 2020


Paesaggi d’acque in Lombardia
Scritti di Carlo Cattaneo
a cura di Giorgio Bigatti
Presentazione di Roberto Biscardini

Il volume sarà in vendita a breve nelle maggiori librerie, sui motori di ricerca e dal sito www.riaprireinavigli.it

L’Associazione Riaprire i Navigli ha chiesto a Giorgio Bigatti di curare una selezione ...[segue]

  • Condividi >

DIVERSAMENTE NORMALE - PROGETTARE I NAVIGLI PER TUTTI Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17

16 dicembre 2020



  • Condividi >

LA RIAPERTURA DEI NAVIGLI CHIAVE DEL FUTURO di Empio Malara da Il Giorno del 4 dicembre 2020

04 dicembre 2020


Pochi giorni fa, a “Italians Festival”, il sindaco Beppe Sala è tornato sulla riapertura dei Navigli: "Il problema è che per farlo servono 500 milioni". I soldi sono stati con rapidità richiesti dal Comune di Milano, per mezzo dei Recovery fund, all’Unione Europea, si suppone che entro giugno 2021 l’Unione Europea si pronuncerà sui progetti. Non si sa però se accetterà la ri...[segue]

  • Condividi >

DAL RECOVERY AL PROGETTO DI ARCHITETTURA di Roberto Biscardini del 2 dicembre 2020

02 dicembre 2020


La grande opportunità del Recovery Plan ha riaperto con maggiore concretezza il tema della riapertura dei Navigli a Milano.
Si è mossa per prima la Città Metropolitana, il Comune di Milano pare che stia valutando l’opportunità di chiedere al Governo le risorse per la riapertura degli otto chilometri in Milano, la Regione ha votato una risoluzione in tal senso.
Si a...[segue]

  • Condividi >

MUSEO MODERNO PER RACCONTARE I NOSTRI NAVIGLI di Empio Malara da il Giorno del 20 novembre

20 novembre 2020


I simboli consolidati di Milano sono tre, in ordine alfabetico: Duomo, Navigli e Scala. Se li classifichiamo storicamente l’ordine cambia: Navigli (XII-XIX), Duomo (XIV-XIX) e Scala (XVIII). Se invece li classifichiamo per attrattiva culturale, prima Scala, poi Duomo, ultimi Navigli. Potrebbero i Navigli migliorare la loro posizione? Anzitutto per competere alla pari i Navigli dovrebber...[segue]

  • Condividi >

Risposta di Roberto Biscardini alla lettera aperta di Paolo Zinna

04 novembre 2020


Caro Paolo,
è con piacere che rispondo alla tua lettera che mi consente di chiarire alcune questioni di fondo che si trascinano da tempo indipendentemente dall’attualità della pandemia da Covid.
Per prima la questione “priorità” che, dalla mia esperienza politica e amministrativa, al di là del progetto di riapertura dei Navigli, ho visto spesso mal posta.***_br_...[segue]

  • Condividi >

MILANO E LA CRISI: TRA FONDI EUROPEI ORDINARI E STRAORDINARI intervista a Carmine Pacente di Raffaele Specchia del 17 settembre 2020

17 settembre 2020


In un momento di crisi post Covid, Milano si trova ad affrontare una difficile sfida economica, sulla quale il ruolo dei fondi è cruciale. Interviene Carmine Pacente, Consigliere Comunale del PD e Presidente della Commissione Politiche Europee del comune e di Anci. Sono 3 gli strumenti importanti per una grande città come Milano: il Recovery and Resilience Facility, il ReactEu e la ...[segue]

  • Condividi >

COMUNICATO STAMPA - BISCARDINI, NAVIGLI: I CITTADINI HANNO DIRITTO DI ESSERE INFORMATI

09 settembre 2020


Dichiarazione di Roberto Biscardini Presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli: “Non c’è partecipazione che tenga, se non è garantito al cittadino il diritto ad essere informato. E’ questo il caso eclatante della storia della riapertura dei navigli a Milano. Un progetto approvato dal Consiglio Comunale nel Pgt del 2012, sostenuto a spada tratta durante la campagna elettorale di Gius...[segue]

  • Condividi >
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Intervento di Giulio Giorello dell'8 febbraio 2014 a Palazzo Morando durante il convegno "L'IMMAGINE DEI NAVIGLI TRA PASSATO E FUTURO"


L'IMMAGINE DEI NAVIGLI TRA PASSATO E FUTURO SABATO 8 FEBBRAIO 2014 a Milano - Palazzo Morando - Intervengono: Roberto Biscardini, Giulio Giorello, Ferdinando Scianna, Filippo Del Corno, Stefano Galli


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Via Ozanam, 9 20129 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano