Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

APPROVATO IL PGT, ACCOLTA LA NOSTRA OSSERVAZIONE

15 ottobre 2019

“Grande soddisfazione dell’Associazione Riaprire i Navigli”. Lo ha dichiarato Roberto Biscardini, Presidente dell’Associazione, che ha aggiunto: “Il Comune ha accolto la nostra osservazione nella quale chiedevamo che in tutti gli elaborati del PGT fosse assolutamente chiaro l’impegno per la riapertura integrale dei Navigli a Milano.
Avevamo infatti sottolineato come, superata la previsione di un’apertura dei Navigli per tratte, sarebbe stato assurdo mantenere tale previsione nel Piano di Governo del Territorio.
Adesso si apre però il problema principale. Chiediamo all’Amministrazione comunale che dalla previsione del PGT si passi concretamente alla programmazione dei lavori per realizzare la riapertura dei Navigli in tempi brevi.
Abbiamo inviato all’Amministrazione quello che secondo noi dovrebbe essere il crono programma.
Entro il 2021 aprire subito la Conca di Viarenna.
Entro il 2026, in coincidenza con le Olimpiadi, la riapertura totale.
Un programma assolutamente realistico a condizione che il Comune non perda tempo e faccia propria un’impostazione che non sembra ancora capita del tutto.
La vera città ecologica, la qualità dell’ambiente e la riorganizzazione urbanistica non passa dal numero degli alberi che il Comune intende piantare in città se non c’è una consistente riduzione di occupazione del suolo, se si consente il continuo incremento di volumetrie e se si programma di fatto una densificazione inutile della città.
Solo il progetto di riapertura dei Navigli può cambiare Milano in modo strutturale, nella direzione della qualità ambientale che la città sente ormai come un bisogno assoluto.
Non nascondiamoci dietro a un dito”, aggiunge Biscardini “occorre una visione diversa della città di cui il progetto di riapertura dei Navigli è il punto centrale.
Diversamente si gabella la città verde, ma poi si consente l’aumento degli indici volumetrici praticamente su tutto il territorio, si saluta come un successo l’aumento della popolazione e delle attività, si continua in una politica di espansione congestiva di Milano, quando occorrerebbe invece una politica di riequilibrio territoriale regionale.
Ecco, anche da questo punto di vista, il senso del progetto macrourbanistico della riapertura dei Navigli per il bene della città e per il bene dell’intera regione.”






Cerca

Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Link utili

Articoli e documenti sui Navigli Iscriviti alla newsletter

Video

Il cimento d'inverno 1 gennaio 1947


MILANO È UN'ISOLA - SUL PERCORSO DEL NAVIGLIO COPERTO MILANESE una bella iniziativa di Simone Lunghi


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Via Ozanam, 9 20129 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano