Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

CHI SE NE FREGA DEL PONTE SERRA, QUANDO CI SI DIMENTICA DELLA RIAPERTURA DEI NAVIGLI GIÀ PREVISTA DAL PGT - 12 dicembre 2021

12 dicembre 2021

Ma di cosa stiamo parlando? Stefano Boeri ci racconta oggi dalle pagine del Corriere che a causa di una riduzione del bonus volumetrico sul Pirellino (10 % anziché 25%), bonus regionale che di per sé non ha alcun senso, i milanesi perderebbero il Ponte Serra su via Melchiorre Gioia, che nessuno gli ha chiesto di fare. Premesso che di tutta questa vicenda bisognerebbe discutere di cose molto più importanti e inquietanti. Ad esempio. Perché si è rinunciato ad avere degli uffici comunali in via Pirelli, in un posto baricentrico per la città e ben servito, per relegarli a Corvetto senza mezzi e poca accessibilità? Perché invece del Ponte Serra non si discute invece della bellezza o bruttezza del progetto complessivo? Con un bosco verticale in più, che si aggiunge a “quell’ideologia del caos”, ormai sempre più inguardabile. E poi come mai vantandosi che Milano sarebbe all’avanguardia delle politiche green, progettisti, immobiliaristi delle partita e Comune si sono dimenticati che nel PGT è già inserita tra i progetti strategici la riapertura dei Navigli che proprio di lì dovrebbero passare? E perché si parla di generici “corridoi verdi”, quando l’unico corridoio ecologicamente strategico “verde e azzurro” sarebbe proprio la riapertura dei Navigli da Cassina de Pomm alla Darsena passando per via Melchiorre Gioia? Per questo ci permettiamo, anche un po’ “incazzati”, di affermare senza mezzi termini: “chi se ne frega di un ponte verde fatto apposta per aumentare i valori immobiliare di quei grattacieli, e che nulla c’entra con gli interessi reali dei cittadini”.



Cerca

Iscriviti alla newsletter
Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Via Ozanam, 9 20129 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano