Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

CON I NAVIGLI LA CITTA’ MIGLIORERA’

09 ottobre 2012

Con la riapertura dei Navigli si ripristina il collegamento via acqua dal Lago Maggiore e dal Lago di Como al Po, da Locarno a Venezia, passando per Milano. Il ripristino dell’intera rete idroviaria valorizza di conseguenza lo straordinario patrimonio formato dai numerosi centri urbani minori attraversati dai Navigli, e rende possibile la fruizione, via acqua, delle loro ricchezze artistiche e architettoniche.
Il progetto di riapertura dei Navigli interessa la città di Milano nel suo insieme, sia quella attuale, sia quella che, grazie alle sue acque e ai suoi grandi giardini, nel XVIII secolo veniva considerata il “verde giardino d'Europa”.

Alla scala urbana, la riqualificazione della città, significherà riprogettare il paesaggio milanese, nel suo vivo tessuto, lungo e intorno al Naviglio, in tutte le sue vicinanze costruite o a verde, privilegiando gli spazi da destinare ad uso pubblico. Un paesaggio di straordinaria attrazione che sarà motore di future attività urbane e di nuove funzioni turistiche e ricreative.

Attraverso i Navigli, i milanesi riscopriranno il valore simbolico, paesaggistico e funzionale di una città con l’acqua, come hanno fatto e fanno i parigini con il Canal Saint Martin, che pure ha una dimensione meno estesa del Naviglio. Come i parigini, i milanesi useranno il Naviglio navigando, passeggiando, sostando sulle sue alzaie. Come accade per Parigi, non ci sarà turista, giunto a Milano, che non ne sarà attratto, non li visiterà e non li userà.

I Navigli sono stati un plurisecolare scenario della vita urbana, anche in senso teatrale. La loro riapertura avrà effetti positivi per tutta la città. Lungo e intorno ai Navigli ci si potrà muovere in battello, in bicicletta e a piedi. La riapertura solleciterà la formazione di nuove zone pedonali che, integrate alle esistenti, comporranno la trama di reti di mobilità alternative all'automobile. Il servizio di trasporto che si effettuerà con battello lungo i Navigli rappresenterà un'integrazione dell'offerta di forme di mobilità alternative.
I Navigli formeranno un corridoio ecologico, occasione di arricchimento biologico della vita urbana. Un’opera ecologica importante anche per gli effetti che avrà sul microclima e sull’abbattimento delle polveri, sottraendo ampie zone della città al traffico veicolare.

Alberate e gruppi di esemplari arborei e arbustivi d'origine autoctona rinverdiranno le parti di città attraversate dai Navigli e formeranno una linea verde di collegamento dei parchi che s'aprono lungo il tracciato. Esse costituiranno altrettante occasioni per la sosta nel verde pubblico che il progetto offrirà ai cittadini ed ai turisti.
Alcuni anni fa il famoso direttore d’orchestra Claudio Abbado propose al sindaco di Milano la messa a dimora nel centro di Milano di numerosi alberi allo scopo di abbellirne il paesaggio e renderlo più piacevole e vivibile. Ebbene quella idea può essere ripresa e concretamente realizzata nel quadro del progetto di riapertura dei navigli e delle sue aree circostanti.

I costi complessivi della riapertura dei Navigli, dalla Cassina de’ Pom alla Darsena, per un percorso totale di circa 8 Km, sono certamente sopportabili anche in questa particolare congiuntura economica. Una prima stima dei costi delle opere di architettura e ingegneria e delle opere di completamento si aggira intorno ad 80 milioni di euro, per il cui finanziamento si pensa sia al ricorso al project financing, ma anche alla possibilità di coinvolgere direttamente la cittadinanza chiamandola a partecipare ad un sorta di azionariato popolare per il finanziamento dell’opera.
Il Naviglio di Milano voluto e finanziato dai milanesi, questa è la sfida su cui l’Associazione Riaprire i Navigli intende impegnarsi nei prossimi anni.

Oggi il messaggio che vogliamo dare ai milanesi è che il “Naviglio conviene”. Conviene perché la presenza di canali, degli alberi e delle limitrofe aree a verde rendono più bella e piacevole la città. Conviene perché offre ai cittadini ed ai visitatori la opportunità di godere di paesaggi in cui l’acqua ed il suo lento e silenzioso scorrere agisce come elemento portatore di pace e tranquillità. Conviene perché stimolerà la creazione di nuove attività commerciali legate all’uso dell’acqua e del suo ambiente a dimensione umana (attività ludico-sportive, bicicletta, jogging, canoa, ecc.). Conviene perché riqualifica e valorizza interi quartieri di Milano, si pensi ad esempio a via Melchiorre Gioia a via Visconti di Modrone e Francesco Sforza non più monopolizzate dal rumoroso traffico automobilistico. Conviene perché aumenterà il flusso turistico con le conseguenti positive ricadute economiche sull’economia cittadina. Conviene infine perché la realizzazione di un simile progetto è il segno tangibile e vitale di una città che riprogetta se stessa guardando al suo futuro ed elaborando nuove idee e nuove soluzioni su cui mobilitare e concentrare le risorse creative già largamente presenti nella città, ma che spesso non riescono ad esprimersi perché prive di un riferimento strategico di ampia portata che sappia coordinarle ed indirizzarle.


Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano