Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

"CONTRO LE INONDAZIONI BISOGNA RIAPRIRE I NAVIGLI" di Roberto Biscardini dal Corriere della Sera dell'11 luglio 2014

14 luglio 2014

Riaprire i Navigli per ristabilire l'equilibrio idraulico che la loro chiusura ha alterato. Il tema diventa attuale. Non è solo l'associazione di cui è portavoce
Roberto Biscardini ("Riaprire i Navigli", che da tempo si batte), ma anche i Verdi, che chiedono al commissario Expo e al presidente della Regione Maroni di
"archiviare il progetto Vie d'acqua e riconvertire le risorse in opere utili alla prevenzione e al riassetto idrogeologico del territorio milanese".
I riflettori sono puntati su via Melchiorre Gioia: "Lì il Naviglio Martesana, che un tempo proseguiva verso i bastioni di Porta Volta, via San Marco e quindi arrivava fino alla Darsena - spiega Biscardini -, è stato interrato e dirottato vero il Cavo Redefossi.  E in Melchiorre Gioia, sotto la Martesana, scorre intubato il Seveso che allo stesso modo finisce nel Redefossi. Riaprire il Naviglio, separare i due corsi d'acqua che da via Carissimi ai Bastioni di Porta Nuova corrono insieme, vorrebbe dire innanzitutto liberare il Redefossi di parte delle acque e riportare il sistema in equilibrio".
La fragilità dell'attuale rete idraulica sotterranea è ben nota al Comune. Una recente delibera di giunta stanzia, infatti, 7.650.000 euro per il consolidamento del Cavo Redefossi  da piazza Oberdan a piazza Cinque Giornate e 7.200.000 per la seconda tranche fino a corso Lodi. Il problema delle esondazioni è a monte  ma anche  a valle: "Quando la tombinatura del Seveso-Redefossi non riesce più a smaltire l'ondata di piena proveniente dai territori molto urbanizzati a nord di Milano, si riempiono le vasche di decantazione di viale Ca' Granda,  saltano i chiusini, l'acqua si riversa per le strade". Abbandonata l'ipotesi dello scolmatore, accantonata quella di un deviatore, urge realizzare le vasche di laminazione. "Si vogliono grandi opere costose e non risolutive e non si persegue la messa a punto di un sistema integrato e articolato sul territorio, correggendo gli errori idraulici fatti in un recente passato". Intanto, il Comune con Amsa ha organizzato una pulizia straordinaria delle strade che sono state invase dalle acque del fiume in seguito all'esondazione. Qualora i cittadini non fossero in grado di spostare la propria auto, provvedera la Polizia locale senza oneri. Sospeso anche il pagamento all'interno delle strisce blu.
Per visulaizzare l'articolo in alta definizione, selezionare la voce "Scarica file" in fondo alla pagina.




Scarica allegati:

- ilcorriere11luglio.pdf

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano