Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

I NAVIGLI SI RIFANNO IL LOOK COI FONDI EUROPEI PER EXPO di Monica Autunno da il giorno del 17 marzo 2013

17 marzo 2013

I Navigli si rifanno il look coi fondi europei per Expo
L'obiettivo è rendere i canali milanesi più fruibili da parte dei turisti. Saranno realizzati 37 interventi complessivi
di Monica Autunno
Trezzo sull’Adda, 17 marzo 2013 — Fondi europei disponibili, via libera al maquillage per i Navigli lombardi, da Milano all’hinterland alla zona dell’Adda. La notizia dello sdoganamento dei finanziamenti comunitari da destinare alle vie d’acqua lombarde e al grande progetto di riqualificazione in vista dell’Expo viene dal Consorzio di gestione del Canale Villoresi, responsabile di manutenzione e interventi su tutta l’asta dei navigli lombardi. «Nei giorni scorsi - si legge in una nota - con decreto della Giunta Regionale, è stata deliberata l’ammissibilità ai finanziamenti comunitari 2007-2013, “Progetto Integrato Ambientale Navigli” in attuazione dell’Accordo di Programma sottoscritto, lo scorso 18 ottobre 2012, da Regione, Consorzio Villoresi, Navigli Lombardi Scarl, Parco del Ticino, Parco Agricolo Sud Milano, Parco Adda Nord e Parco delle Groane».
Il progetto è articolato e ambizioso, e punta alla fruibilità turistica dei Navigli, grande patrimonio da valorizzare in vista di Expo 2015. Due fasi: nella prima, cui si riferisce il finanziamento appena assegnato e ora ufficialmente «spendibile», verranno realizzati 21 interventi per circa 27 milioni di investimento, di cui 19 a carico dei fondi comunitari, sui Navigli Grande, Martesana, Pavese e Bereguardo, e sul canale Villoresi.
«Nella seconda fase - ancora il Consorzio - che verrà avviata entro luglio 2013, potranno essere avviati altri 16 interventi sulla base delle risorse finanziarie che si renderanno disponibili sui fondi comunitari». In riva all’Adda, sul tratto fluviale del Naviglio Martesana, l’elenco di interventi è lungo e rilevante, e assorbirà dai finanziamenti una cifra che si aggira sui 14 milioni: in cima alla lista un massiccio intervento di consolidamento delle sponde del Naviglio, due lotti del costo rispettivamente di 7 milioni e 340 mila euro e 4 milioni e mezzo di euro: poi il nuovo itinerario ciclabile attrezzato da Trezzo alla cartiera Binda di Vaprio, del costo di 800 mila euro circa; 300 mila euro costeranno la sistemazione e l’allestimento del giardino pensile della Casa del Custode delle Acque sempre a Vaprio con il completamento dell’allestimento del museo interattivo di Leonardo Da Vinci. Ma attende completamento anche il progetto «Addando in bici», nuova pista ciclopedonale da Groppello a Vaprio d’Adda.


Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano