Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

IL PROGETTO. RIAPRIRE I NAVIGLI COSTA 80 MILIONI da il Corriere della Sera

21 ottobre 2012

Ottanta milioni di euro (almeno) per dare forma a un sogno: scoperchiare la fossa interna del Naviglio e restituire a Milano l'identità sepolta di città d'acqua. Scenario affascinante: riaprire i 7,7 chilometri di alveo da Cassina de' Pomm alla Darsena, passando lungo via Melchiorre Gioia, San Marco e la curva di via Senato, Visconti di Modrone, Sforza, Santa Sofia, Molino delle Armi, fino a piazza XXIV Maggio. Il progetto, firmato dagli architetti Roberto Biscardini e Andrea Cassone (già autori del libro «Riaprire i Navigli si può»), è stato presentato ieri al convegno «Riaprire i Navigli. Un grande progetto per Milano, la Lombardia e i suoi paesaggi» organizzato al Teatro Elfo Puccini. Tecnicamente, la riscoperta del Naviglio interno è un'impresa possibile: l'acqua verrebbe prelevata dalla Martesana (0,5 metri cubi al secondo) e fatta fluire attraverso i «salti» di otto conche idrauliche. «È una scelta strategica e coraggiosa ? spiega Biscardini, che è anche consigliere comunale socialista ?. Di più: è una integrazione forte del nuovo Pgt, motivata soprattutto da ragioni paesaggistiche e ambientaliste, che riconosce i Navigli come depositari e testimoni della storia e della cultura di Milano»


Scarica allegati:

- RIAPRIRE I NAVIGLI COSTA 80 MILIONI dal Corriere della sera

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano