Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

Il progetto Riaprire i Navigli. Un progetto di architettura di Roberto Biscardini da Il Giorno del 29 gennaio 2023

29 gennaio 2023

Il progetto Riaprire i Navigli
Un progetto di architettura
Roberto Biscardini*
Si è chiuso da poco il 2022, l'anno del decimo anniversario della nostra associazione. Anche se, nata sulla spinta del referendum milanese del 2011, ebbe una fase di elaborazione fin dal
2007. Nata per dare un supporto e collaborazione (gratuita) di idee, proposte e progetti alle amministrazioni locali, Comune e Regione, chiamate dael referendum a progettare l'opera e costruire tutte le condizioni per una sua rapida attuazione. Qualcosa si è fatto, molto le amministrazioni non hanno fatto. Ma ci siamo portati avanti, tenendo vivo un dibattito politico e cultura-le. Abbiamo realizzato a Milano e in Lombardia più di 150 eventi, manifestazioni e convegni.
Abbiamo scritto articoli, per la stampa locale, nazionale e internazionale. Abbiamo partecipato a convegni, ovunque. Abbiamo promosso nostre autonome iniziative, per aprire nuovi fronti e allargare il quadro degli interes si, che sono impliciti nella realizzazione del progetto. Riaprire i Navigli a Milano e ritornare a rendere navigabile tutta la rete dei
Navigli lombardi. Interessi culturali, economici, urbanistici e architettonici per Milano e la Regione. Un faro che non è mai venuto meno: «Riaprire i Navigli, Per una nuova Milano». E cosi siamo arrivati quest'anno a mettere mano alla questione più delicata e straordinaria del proget-to: l'architettura della città. Abbiamo promosso un bando di concorso di architettura internazionale per capire, per piccole tratte o in aree urbane di particolare interesse storico, architettonico e di paesaggio, come la riapertura dei Navigli potrebbe indurre nuova qualità, rigenerazione e trasformazioni. Segno della modernità che il nuovo Naviglio produrrà nel tessuto urbanо della città. Un'attenzione
che Milano non potrà non avere. Non è semplicemente un progetto di ingegneria idraulica, ma un progetto di architettura.
Sanare la ferita della loro chiusura (avvenuta circa 100 anni fa), può rappresentare una straordinaria opportunità affinché Milano città mondiale sia ancora più mondiale. Perché innova in qualità, senza guardare solo al denaro. Milano città d'acqua.
* Presidente Associazione Riaprire i Navigli




Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano