Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

LA MARTESANA SU DUE RUOTE, dal Corriere della Sera del 14 luglio 2013

15 luglio 2013

Expo o non Expo, i Navigli ci sono sempre stati: vie di comunicazione o puro piacere navigabile per passeggiate tra ville patrizie e giardini storici, poco importa. Di sicuro, dalla Cassina de’ Pomm (Greco, per intenderci) a Cassano d’Adda, c’è chi ha scommesso ancora sul fascino del “Piccolo Navigli”, il quale, anche se non sai più navigare, almeno è in grado di trasformarsi in ciclo-passeggiabile. È la novità ormai quotidiana, iniziata poco meno di un mese fa solo nei weekend, del Martesana Express, il servizio di noleggio di biciclette ideato da Cargo, affacciato sul Naviglio Martesana, nel cuore di Crescenzago (noleggio bici € 10, casco € 2, bambini gratis, ore 10-19, www.cargomilano.it).
La partenza è già un pezzetto di storia, perché là dove oggi c’è l’arredamento che non t’aspetti, c’era la fabbrica dell’Ovomaltina, colazione d’eccellenza per diverse generazioni di italiani. Per caricarsi prima di salire in bici, a due passi dall’archeologia industriale, oggi c’è il Zanzarazan Cafè: entri, bevi qualcosa, oppure prendi e porti via il cestino da pic-nic, da consumare dopo pochi chilometri in un’area di sosta del parco. Giusto per rifiatare e rifocillarsi. Poi subito a pedalare.
Il paesaggio è la vera sorpresa del percorso. Il primo incontro è con una delle più belle costruzioni neoclassiche della Martesana, Villa Cazzaniga; sulla sinistra, dopo pochi chilometri ecco il Parco Germani e il ristorante La Stazionetta. Nel parco, volendosi fare un’idea di quanti e quali siano le vie fluviali di Milano e provincia, è stata realizzata una rappresentazione tridimensionale dell’autostrada delle acque. Continuando a pedalare, è impossibile non accorgersi della torre ottagonale, simbolo di villa Aitelli, separata dalla contemporaneità da un cancello in ferro battuto del 1600. fine della ciclo-passeggiata da trenta chilometri nei pressi di Cassano d’Adda, di fronte al “Rodun”, la ruota idraulica progettata (racconta la leggenda) da Leonardo Da Vinci, tuttora in funzione per sollevare l’acqua del Naviglio. Per chi ha fiato e gambe il traguardo è a Lecco: roba da 50 chilometri.


Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano