Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

LA RIAPERTURA DEI NAVIGLI CHIAVE DEL FUTURO di Empio Malara da Il Giorno del 4 dicembre 2020

04 dicembre 2020

Pochi giorni fa, a “Italians Festival”, il sindaco Beppe Sala è tornato sulla riapertura dei Navigli: "Il problema è che per farlo servono 500 milioni". I soldi sono stati con rapidità richiesti dal Comune di Milano, per mezzo dei Recovery fund, all’Unione Europea, si suppone che entro giugno 2021 l’Unione Europea si pronuncerà sui progetti. Non si sa però se accetterà la richiesta del Comune, né quando potranno iniziare i lavori.

Nell’attesa di ricevere i denari, per rafforzare la richiesta ed evitare ritardi nelle opere, il sindaco potrebbe mantenere la sua promessa elettorale di riapertura dei Navigli iniziando a riaprire un tratto significativo dei Navigli.

Potrebbe riconnettere la monumentale Conca di Viarenna alla Darsena, un’opera che costa poco più di 10 milioni di euro e, come ha dimostrato il professore Borgonovi dell’Università Bocconi, la riconnessione porta benefici economici tali da ripagare l’investimento in 1012 anni e avrebbe il merito di unire la Darsena al centro storico con un sottopasso del viale dei Bastioni per estendere la navigazione turistica e offrire ai milanesi nuovi percorsi pedonali e ciclabili. Secondo alcuni cittadini “ultrapopolari” e di “sinistra”, 10 milioni sarebbero meglio spesi per sistemare edifici in periferia. Osteggiare l’investimento in opere pubbliche - fino a prova contraria la riapertura dei Navigli è tale - contrapponendo un bisogno reale di intervento nelle periferie che dovrebbe essere soddisfatto comunque, mi sembra inconcludente. Non credo, non posso credere che il sindaco sia caduto nel tranello di chi, contrario all’apertura dei Navigli, si fregia di essere “popolare” per portare acqua al suo mulino.

Osteggiare gli investimenti in opere d’arte - fino a prova contraria le opere idrauliche sono, come ponti o quadri, opere d’arte; o frenare gli investimenti in infrastrutture - i Navigli sono canali di navigazione, oltre che di irrigazione - perché in periferia c’è da recuperare, mi sembra assurdo. Se il bisogno delle periferie è alto, ciò non significa che Milano debba trascurare investimenti, specie se, nel caso dei Navigli, si tratta contemporaneamente di opere pubbliche, d’arte, e infrastrutture, in una parola, si tratta di rigenerare risorse per il futuro di Milano.





Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano