Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

LA RIPARTENZA DI MILANO E DELLA LOMBARDIA di Giandomenico Ferrari - 30 aprile 2020

30 aprile 2020

I contributi di Riaprire i Navigli sul tema: I NAVIGLI E MILANO DOPO IL CORONAVIRUS
1 di Giandomenico Ferrari - 30 aprile 2020
LA RIPARTENZA DI MILANO E DELLA LOMBARDIA


Tutti si affrettano a sostenere che “nulla sarà come prima” però ancora nessuno ha elaborato proposte concrete sul che fare. Anzi grandi architetti milanesi auspicano un abbondono della città, per approdare in luoghi romiti (?) da riadattare con l’idea che la città rappresenti un pericolo per la sopravvivenza degli esseri umani. Nel rispetto delle idee di tutti, l’Associazione Riaprire i navigli ripropone con maggior vigore, oggi, insieme al progetto della riapertura dei navigli di Milano, una innovativa visione di città, che ritroviamo nelle grandi capitali europee che hanno saputo valorizzare il patrimonio delle acque. Va da sé che quando si parla di valorizzare il patrimonio costituito dalla rete dei navigli, entrano in gioco ben altri fattori in grado di trasformare progressivamente il modo dei milanesi di vivere la città. Si tratta infatti di una rivoluzione culturale che pervade i vari ambiti che rappresentano la nuova modernità: un passo verso il tanto sbandierato Green new deal con tutto ciò che ne consegue, dai trasporti urbani alle aree pedonali, dalle piste ciclabili lungo le alzaie ad un turismo lento e di prossimità tale da estendere l’interesse dei fruitori ben oltre la città di Milano, ma di abbracciare l’area della intera città metropolitana. La regione Lombardia, in cerca di riscatto durante e dopa la gestione della disastrosa pandemia, deve trovare nuove ragioni di esistere interpretando al meglio le capacità di “fare” che caratterizzano il carattere dei lombardi sempre proiettati verso il futuro con nuove visioni e la concretezza di realizzazione.





Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano