Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

L'INTERVENTO DEL PROFESSOR GIORGIO GOGGI AL CONVEGNO RIAPRIRE I NAVIGLI

20 ottobre 2012

Devo confessare che, fino a non molto tempo fa, condividevo gli scetticismi sulla riapertura della fossa interna, pensando che ormai lo storico paesaggio dei Navigli era perduto, e mi accontentavo quindi delle programmate ricostruzioni di alcuni singoli manufatti.
Ben presto, però, mi sono reso conto che il nostro problema non è "ricostruire" quello che non c'è più, bensì "costruire" nuovo paesaggio per Milano e nuove opportunità di sviluppo per la città.
Solo costruendo responsabilmente e coraggiosamente nuovo paesaggio e trasformando la città potremo avviare un circolo virtuoso che porti Milano fuori dall'attuale crisi e costruisca la prospettiva di un futuro migliore.
Sono quindi per la nuova "apertura" della fossa interna dei Navigli.
Con l'apertura della nuova fossa interna ed il collegamento con i Navigli ancora esistenti è possibile riattivare una rete di canali che comprende gran parte della regione, dal lago di Como al Maggiore, fino al
Ticino, passando per Milano.
Questo vuol dire anche creare un sistema di piste ciclabili di livello regionale, tra le più grandi d'Europa, con tutte le connesse attrezzature e servizi per il tempo libero. Questo proietterà Milano nell'economia del tempo libero a livello mondiale, il che sarà da traino anche ad un più intenso sfruttamento turistico delle risorse monumentali e culturali della città e della Lombardia. La nuova apertura non sarà quindi un costo per la collettività, ma un investimento che produrrà reddito e nuove opportunità di lavoro.
Tuttavia, mi preme soprattutto considerare quello che avverrà in Milano: la nuova fossa non potrà coincidere in tutto con l'antica (occorrerà consentire gli accessi ai fabbricati) ma avrà l'effetto di assoggettare tutta la cerchia dei Navigli al prevalente uso pedonale.
Questo sarà un grande passo in avanti, sia perché le strade che sembravano così necessarie negli anni '30 oggi non lo sono più, sia perché
farà cessare lo scandalo di una strada di centro storico percorsa dal traffico di un'autostrada urbana tanto per volume quanto per velocità (nelle ore non di
punta, ovviamente).
Si avvererebbe quello che già era stato previsto nel Piano di Traffico del 2003, quando si verificò che, date le mutate condizioni, la cerchia del Bastioni sarebbe bastata per garantire l'accessibilità al centro, e si progettò di togliere alla cerchia dei Navigli la funzione di circonvallazione interna.
Ma soprattutto sarà possibile avviare la riqualificazione del paesaggio urbano di Milano ed un più accorto uso delle sue aree centrali.
Una riqualificazione attuata non per mezzo di divieti e tariffe d'accesso, quelli che hanno ridotto il traffico e l'accessibilità, lasciando il paesaggio urbano ugualmente degradato dall'invasione delle auto in
sosta, ma con un'azione attiva che ponga come primo obiettivo la ricostruzione del paesaggio ed inizi da questa.
La conseguenza sarà anche meno congestione e meno traffico ma non perseguita come unico e solitario obiettivo, bensì ottenuta come risultato di una politica di sviluppo della città.


Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano