Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

MILANO CITTA’ D’ACQUA

26 settembre 2019

Le riviste di settore che si dedicano ai grandi problemi ambientali, colgono l’importanza della riapertura dei Navigli a Milano e sponsorizzano senza indugi il nostro progetto.
In un momento in cui a Milano si discute di cemento, dai grattacieli a un nuovo stadio la cui utilità è del tutto discutibile, il progetto dei Navigli è entrato a tutti gli effetti nell’agenda della qualità urbana e della politica dell’ambiente della nostra città. Un binomio vincente che fa fatica a sfondare nella politica urbanistica del Comune.

Di seguito l’articolo pubblicato su Ecoideare numero 56 luglio/settembre 2019