Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

NAVIGLI APERTI ANTISTORICO ? IL DIBATTITO SULLE VIE D'ACQUA di Marco Romano dal Corriere della Sera del 20 giugno 2013

20 giugno 2013

Pubblichiamo l’articolo di Marco Romano che considera “discutibile il progetto di riaprire i navigli”, come giusto che sia in un dibattito che deve essere aperto e partecipato. Peraltro qualche voce contraria è giusto che ci sia. Sarebbe persino preoccupante se intorno alla nostra idea non ci fosse qualche perplessità, qualche dubbio e che i giudizi fossero favorevoli all’unanimità.
Nel merito avremo modo di rispondere, intanto è bene che sul sito come sulle pagine di Facebook rispondano i nostri lettori.


Franco Iseppi, presidente del Touring Club, ha scritto su questa giornale, per difendere il discutibile progetto di riaprire i navigli, un articolo aperto con la perentoria affermazione che Milano è l'unica metropoli europea che ha rinunciato a essere una città d'acqua: affermazione che ci angustierebbe se fosse vera: ma lo e davvero? Certo molte città europee sono attraversate o lambite da un fiume, che le rende spesso pittoresche da Mosca a Siviglia, da Londra a Lione, da Verona a Praga - ma ad esserselo procurato artificialmente, per un deliberato desiderio estetico, solo Digione: il canonico Kir, sindaco dal dopoguerra al1968, per renderla più bella realizzerà un nuovo lago, il lago Kir - il canonico ha davvero inventato, con il suo nome, un nuovo lago, e anche un noto aperitivo - come del resto i milanesi hanno avuto l'Idroscalo, proprio negli anni nei quali venivano ricoperti i navigli. Ma non sempre tutte lo apprezzano, un fiume: Valencia ha prosciugato qualche decennio fa quello che la attraversava e sul letto asciutto ha attrezzato un parco.
Quanta propriamente ai canali, salvo Venezia - che pure ne ha interrati parecchi - e Amsterdam, con i suoi eleganti gracht, o qualche angolo di Bruges, non esistono in Europa città fondate su una rete di canali, e anzi le città europee hanno sistematicamente coperto i canali antichi, con qualche modesta eccezione come San Pietroburgo. A Strasburgo il fossè des Tanneurs, che tagliava la città tra i due rami dell'Ill e che era il cuore della corporazione più potente della repubblica - un conciatore ne diventerà borgomastro - e stato coperto.
A Monaco di Baviera ancora all'inizio dell'Ottocento c'era un canale interno a sud della chiesa di San Pietro, scomparso verso la meta del secolo; resta beninteso il fiume, l'Isar. A Bruxelles la Senne, che si attorcigliava nella città bassa, è stata fatta scomparire da Anspach nel tardo Ottocento; della splendida sequenza di bacini mercantili, un tempo oltre la Senne,
resta una darsena ornata da eleganti gruppi statuari, esaltata tuttavia perchè prelude a un quartiere a sua volta monumentale. E a Berlino i fossati delle mura fredericiane sono anch'essi scomparsi da tempo.
Non saranno metropoli, ma le città padane lungo la via Emilia erano percorse da canali che convogliavano le acque dell'Appennino verso il Po: ne resta la traccia evidente nelle Giare a Reggio Emilia, nel Canal Chiaro e nel Canal Grande a Modena, dove anche la darsena alle spalle di palazzo Farnese è stata a suo tempo coperta: ne sembra che abbiano intenzione di riaprirli e neppure vogliono riaprire il loro ad Acqui Terme. Il motivo è semplice: l'impronta estetica delle città europee sono i loro temi collettivi, i medesimi in ogni città, e il visitatore ama soprattutto quelli stessi nei quali riconosce quelli della propria città - il Duomo come omologo di Notre Dame - e per questa ne apprezza per differenza le peculiarità, mentre episodi soltanto locali debbono essere molto originali per catturare l'attenzione di un visitatore: non sono molti ad andare a Parigi per vedere il canale dell'Arsenal o quello dell' Ourcq, mentre tutti notano subito la porta monumentale di Ledoux lì davanti che possono confrontare con la contemporanea porta Comasina.


Scarica allegati:

- navigliapertiantistorico.pdf

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano