Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

NAVIGLI, IL FATTORE BELLEZZA COME RISORSA ANTICRISI di Roberto Biscardini dal Corriere della Sera del 10 marzo 2013

10 marzo 2013

"Milano è la porta d'accesso a tutta Italia, alla sua cultura e alle sue bellezze". "Se Milano non è attrattiva a livello internazionale, anche le sue istituzioni sono destinate a perdere rilevanza". Sono queste due passaggi del documento dei rettori milanesi sulla crisi del nostro paese e sulle "ricette" per portarci fuori. A partire dalle potenzialità delle città e di Milano in particolare. Delineando un'idea per la nostra città basata sul ruolo straordinario dei "servizi necessari per attrarre capitale", ricerca, università e innovazione. Per fortuna Milano ha sempre dimostrato nei momenti più difficili e di crisi una grande forza, quella di reagire con lungimiranza individuando nuove frontiere. Ha saputo nel tempo cambiare pelle, integrandosi al meglio di volta in volta nello scenario economico internazionale. Nel corso del '900 si è trasformata più volte, dalla città "fordista" del dopoguerra ha affrontato la crisi degli anni '70 puntando su nuovi settori, la moda, il design e tutto ciò che faceva made in Italy. Ha saputo sperimentare un nuovo modello competitivo in cui le grandi qualità di sapienza artigianale si sono integrate in un nuovo modo di fare impresa, raggiungendo successi straordinari sul mercato estero. Poi sono venuti gli anni del terziario e della finanza, dell'industria dell'editoria e delle tv commerciali, della creatività e della cultura. L'ultimo periodo che qualcuno ha chiamato dell'alluvione immobiliarista ha interessato Milano in modo profondo, ma non sempre in un direzione virtuosa.
Infine si è fermata e non a caso la classifica dell'attrattività per gli investitori internazionali, i cui parametri insieme all'economia avanzata sono l'ambiente e l'efficienza della pubblica amministrazione, la colloca al 38° posto dietro le grandi città del mondo. A questo proposito osserva giustamente Carlo Sangalli "non possiamo accettare la logica del declino". Occorre quindi una sferzata verso nuovi obiettivi e nuovi traguardi, su più fronti, aggiungendo alle eccellenze più consolidate il tema della qualità della vita e di un ambiente accattivante. Una visione della città, che oggi manca sia sul piano economico, sociale ed istituzionale, che ha bisogno di programmazione e di grandi progetti, proprio in un momento di crisi, per ricostruire quella qualità di cui parlava Stendhal quando diceva "Milano e per me il luogo dove ho desiderato costantemente vivere". Non per richiamare un vago quanto impossibile ritorno al passato, ma per costruire le condizioni concrete di una nuova città più vivibile in senso lato, quindi appunto più attrattiva. Nella quale sia piacevole e conveniente lavorare e produrre, in un contesto che sappia fare della sua "bellezza" il know how decisivo per attrarre qui il nuovo ceto medio emergente dell'economia mondiale. Quello che vorrebbe conoscere dal vivo i nostri prodotti e "l'italian way of life" di cui ha sentito parlare.
E' in questo quadro che il progetto di riapertura dei Navigli e della fossa interna rappresenta la leva principale per un nuovo ciclo di Milano e della Lombardia. Segno della sua capacità di investire alla grande sulla qualità e sulla "città bella". Il bello che non effimero, non per mettere i pizzi alle mutande dell'esistente, né per seguire stupide mode, ma per costruire il fascino del nostro futuro. I nuovi Navigli milanesi quindi non saranno solo la grande occasione per nuove ricchezze diffuse, ma soprattutto l'occasione per mettere in sinergia ricchezze multiple di Milano e dell'intera Lombardia. Il Naviglio bello perché bello, bello perché restituisce a Milano la sua identità, bello perché ridà l'acqua che le era stata tolta dal fascismo, bello perché ricuce i rapporti tra territori diversi. Una nuova grande occasione per rilanciare nuove ricchezze, creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione.


Scarica allegati:

- NAVIGLI, IL FATTORE BELLEZZA COME RISORSA ANTICRISI di Roberto Biscardini dal Corriere della Sera del 10 marzo 2013

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano