Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

NAVIGLI, IL SOGNO REALIZZABILE DI UNA METROPOLI SULL'ACQUA - La Lettera di Isabella Bossi Fedrigotti da Il Corriere della Sera

20 febbraio 2013

Gentile signora, vorrei riprendere il tema Darsena, che non è una pozza d'acqua o un laghetto, è un oggetto monumentale tutelato, di enorme importanza storico/culturale/idraulica, iniziato nel 1300 (il laghetto di Sant'Eustorgio), ripreso poi nel 1600 come «Laghetto Novo», ed ultimato nell'800 dopo l'abbattimento delle mura spagnole. È in pietra con funzione non solo di porto ma anche di regolatore dei livelli. È quindi un oggetto di immenso valore, che andrebbe tutelato ben diversamente da come la dissennatezza dei nostri amministratori ne ha fatto negli anni. Nella speranza che il sistema dei Navigli riprenda il suo scopo originario, la Darsena riprenderebbe la sua funzione di approdo con imbarcazioni dal Naviglio Grande e dal Pavese, con un andirivieni di natanti e numerosi approdi per ormeggiare. Vi sarebbero poi imbarcazioni che attendono in zone di calma prima di entrare in servizio o per manutenzione. Ricordo poi che lo specchio d'acqua, che nel 1953 era il 13° porto Italiano per volume, nel progetto è già stato ridotto per fare spazio al mercato comunale. Ora si tratterebbe solo di trasporto di persone, ma il movimento sarebbe sicuramente garantito. Si dovrebbe aprire prima o poi anche la storica Conca di Viarenna, la cui prima fondazione risale al 1439. La riapertura deve consentire anche spazi sufficienti alle manovre delle imbarcazioni che dovrebbero risalire tale conca e di quelle che attendono di effettuare la «concata». Personalmente sono favorevolissimo ad un'area ecologica intorno allo specchio d'acqua (peraltro già prevista dal progetto). Non credo che sia un problema gigantesco spostare una parte delle attuali vegetazioni spontanee in uno spazio laterale umido sistemato ed irrigato, anche con piccoli bacini in cui sia possibile una manutenzione appropriata ed un luogo sicuro e tranquillo per l'avifauna (non per pantegane come ora). Comunque, in pochissimo tempo, ve lo assicuro, si ricreerebbe la stessa identica «varietà vegetale» attualmente creatasi nel bacino, comunque da gestire attentamente.
Guido Rostimembro del Comitato per cinque referendum

Grazie per la magnifica visione di come potrebbe (o avrebbe potuto) diventare la nostra Darsena. Purtroppo, per l'oasi è troppo tardi, essendo stata, come avrà appreso dai giornali, eliminata proprio due giorni fa. Speriamo che almeno l'altra metà del suo sogno possa realizzarsi in bellezza e senza eccessivi ritardi.
Bossi Fedrigotti Isabella


Scarica allegati:

- NAVIGLI, IL SOGNO REALIZZABILE DI UNA METROPOLI SULL'ACQUA

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano