Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

NAVIGLIO PAVESE: FORSE SI PUO’ RIPARTIRE E MAGARI DA PAVIA - Battellieri Colombo, Pavia, 27 giugno 2022

28 giugno 2022

NAVIGLIO PAVESE: FORSE SI PUO’ RIPARTIRE E MAGARI DA PAVIA
E’ questa la sintesi dell’incontro tenuto ieri alla Società Battellieri Colombo di Pavia organizzato dall’Associazione Riaprire i Navigli alla presenza di molti oratori tra cui il Consigliere regionale Roberto Mura e il Consigliere provinciale Giuliano Ruffinazzi.
“Per anni si è aspettato che la navigazione lungo il Naviglio Pavese partisse da Milano o addirittura da Locarno per arrivare a Venezia. Ma nessuno vieta che si possa risalire per gradi dal Ticino verso la Darsena di Pavia e poi verso Milano”. Lo ha dichiarato Roberto Biscardini Presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli che ha aggiunto: “Si realizzerebbe così il primo obiettivo: collegare Pavia al mare e restaurare la famosa Scala d’Acqua. Inaugurata nel 1819, rappresenta ancora oggi uno dei monumenti idraulici più interessanti d’Europa.
Da sola sarebbe una delle attrazioni turistiche più importanti per Pavia e per la Lombardia, ma soprattutto il primo passo per la tanto attesa riqualificazione del Naviglio Pavese.”
Biscardini ha anche sottolineato la disponibilità politica della Regione Lombardia, ma adesso bisogna passare alla definizione di un piano di fattibilità per la navigabilità dell'intero Naviglio Pavese. Opera, per altro, non troppo costosa e di facile realizzazione.
All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, Guido Corsato della Battellieri Colombo, Pier Vittorio Chierico del Club Navigatori Pavesi, Gian Luca Perinotto Presidente dell’Ordine degli Architetti di Pavia, Susanna Ravelli esperta di navigazione e project manager.
L’incontro è avvenuto nell’ambito della presentazione del libro “Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi” di Roberto Biscardini e Edo Bricchetti intervenuti nel dibattito.
L'incontro si è concluso con uno splendido concerto del Gruppo musicale Paris Mon Amour e con un rinfresco organizzato dalla Battellieri Colombo.




Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano