Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

OGGI UN APPUNTAMENTO FONDAMENTALE PER RIAPRIRE I NAVIGLI

22 gennaio 2018

OGGI UN APPUNTAMENTO FONDAMENTALE PER RIAPRIRE I NAVIGLI
Un investimento. Non un costo.
Un tassello importante del disegno complessivo.

Alla presenza dell’Assessore al Bilancio del Comune di Milano Roberto Tasca e dell’Assessore al Bilancio della Regione Lombardia Massimo Garavaglia si è tenuta la presentazione del Progetto Territoriale Cariplo proposto dalla nostra Associazione sulla finaziabilità del progetto di riapertura dei Navigli a Milano.
140 persone hanno ascoltato per più di due ore le relazioni di apertura di altissimo livello dell’ingegner Claudio Masi, all’architetto Giorgio Goggi, della ricercatrice Angela Airoldi, dell’economista Remy Cohen e dell’avvocato Monica Colombera.
E con ciò si è aperta una pagina straordinariamente nuova affinché riaprire gli otto chilometri di Navigli milanesi, dalla Cassina de Pomm alla Darsena, per riattivare l’intero sistema della rete navigabile di 140 km di Navigli lombardi, possa anche rappresentare una novità per Milano dal punto di vista di come finanziare nel modo migliore le opere pubbliche.
Come finanziare l’opera e come progettarla, quantificando i benefici socioeconomici alla scala urbana e regionale, verificando la possibilità di ”catturare” parte dei vantaggi economici che essa produrrà, per finanziare l’opera stessa e la sua gestione nel tempo, anche coinvolgendo nel finanziamento risorse private e riducendo al minimo quelle pubbliche e l’impatto sulla fiscalità generale.
Secondo un principio che le amministrazioni pubbliche, e cioè lo Stato, possano essere il motore dinamico del nostro sviluppo in modo nuovo.
La relazione di impostazione generale del progetto di ricerca, dentro un quadro evolutivo di ogni approfondimento utile a fare in fretta, ma bene, è stata svolta da Roberto Biscardini, che al termine ha anche espresso l’apprezzamento circa l’ormai superata ipotesi di tenere un referendum consultivo. Meglio ha detto Biscardini il dibattito pubblico, rivolgendosi all'assessore Lorenzo Lipparini presente all'incontro, che consente una partecipazione più consapevole dei cittadini e dei potenziali stakeholder.
Biscardini sulle priorità degli interventi, aprendo un fronte nuovo, ha detto : ”La riqualificazione dell’intera Martesana, la realizzazione per intero del tratto di Via Melchiorre Gioia fino ai Bastioni di Porta Nuova subito e persino la rifunzionalizzazione del Naviglio di Paderno, sono le priorità per la costruzione di quell’itinerario navigabile dal lago di Lecco fino al Po, che solo gli otto chilometri in Milano alla fine però potranno garantire.”





Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano