Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

RIAPRIRE I CORSI D'ACQUA SCELTA CORAGGIOSA DEL PGT di Roberto Biscardini dal Corriere della Sera

17 giugno 2012


RIAPRIRE I CORSI D'ACQUA
SCELTA CORAGGIOSA DEL PGT di Roberto Biscardini.
Articolo del Corriere della Sera del 17 Giugno 2012

Il comune di Milano, con l' approvazione del Pgt ha ottenuto un indubbio risultato politico. Riesaminare in pochi mesi più di 4.700 osservazioni che erano state «cestinate» dalla giunta Moratti e introdurre alcune significative modifiche: valorizzazione del ruolo pubblico, riduzione degli indici edificatori, salvaguardia del Parco Sud. Naturalmente il risultato finale non corrisponde in tutto e per tutto a ciò che la nuova maggioranza avrebbe fatto se il Pgt fosse stato concepito ex novo. Si è scelta, giustamente, la strada del non buttare via tutto, salvaguardando il principio della continuità amministrativa. Questa scelta ha messo al riparo il Pgt dal pericolo di una nuova ripubblicazione, ma ha rinviato ad un secondo momento la discussione sui limiti più evidenti del precedente piano: assenza di strategie alla grande scala regionale, rinuncia alla pianificazione urbanistica delle grandi funzioni, mancanza di indicazioni strategiche sul terreno infrastrutturale dei trasporti regionali e urbani ai quali si aggiunge una discutibile perequazione ed una ancora debole politica per l' edilizia pubblica, in un momento in cui è crescente il fabbisogno casa. Ma una scelta strategica e coraggiosa c' è, quella della riapertura dei Navigli, alla faccia di tanto scetticismo intellettualistico. Un grande progetto per Milano che trova ragione da tanti punti di vista. Una integrazione forte del Pgt motivata soprattutto da ragioni paesistico-ambientaliste, che riconosce i Navigli come depositari della «storia e della cultura di Milano». Un intervento fondamentale per ripristinare la rete idroviaria infrastrutturale regionale e nazionale che consentirà la navigazione dal lago Maggiore e dal lago di Lecco verso il mare passando per Milano. Da Locarno a Venezia. Una idea urbanistica per ricostruire e progettare nuovi paesaggi urbani che coglie l' aspirazione a vivere in una città diversa, coerente con la necessità di viverla diversamente. Un bisogno ed una speranza che attraversa la maggioranza della popolazione, quella che ha capito come dalla riapertura dei Navigli si aprono nuove opportunità di riqualificazione urbana ma anche turistiche ed economiche, che renderà Milano sempre più attrattiva. Un opera che si realizza dopo la sua chiusura (dal fascismo al 1960), in un sistema urbano fortemente modificato, che può contare su nuovi valori: la città non è solo asservita all' uso dell' automobile, la qualità urbana è espressione di nuova civiltà. I Navigli saranno ricostruiti non secondo la logica del restauro, ma interpretando il valore fondamentale delle città d' acqua, per realizzare nuovi usi di città e per indurre nuovi comportamenti. Una grande opportunità per restituire a Milano il ruolo di città mondiale, che sa recuperare il passato, sempre innovativa.


Scarica allegati:

- RIAPRIRE I CORSI D'ACQUA SCELTA CORAGGIODA DEL PGT di Roberto Biscardini, 17 giugno 2012, Corriere della sera

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano