Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

Riaprire i navigli, la richiesta dei milanesi

14 aprile 2015

Oltre EXPO 2015
Riaprire i navigli, la richiesta dei milanesi
di Carmen Morrone 03 aprile 2015


L'associazione Riaprire i navigli ha raccolto, in un volume, il lavoro svolto negli ultimi anni allabase del progetto che, nell'ottica della eco-sostenibilità, vuole riaprire le vie d'acque di Milano.
Il libro raccoglie il patrimonio di conoscenze che in tre anni di attività, l’associazione “Riaprire inavigli” ha raccolto. Un gruppo di cittadini, prima ancora che urbanisti, esperti e amministratoripubblici, nei primi anni 2000 ha cominciato a pensare che fosse possibile riaprire i navigli, quelliche a Milano sono stati chiusi alla fine degli anni Venti.Il progetto ha riscosso molto consenso popolare. Tanto che l’idea si è arricchita con contributidi carattere tecnico e scientifico, valutazioni comparate, sino a diventare un progettomultidisciplinare. Il libro, infatti, tocca diversi ambiti che avrebbero un beneficio in un'ottica disostenibilità a seguito dell’importante scelta come quella di riaprire le vie d’acque delcapoluogo lombardo.Il volume, 160 pagine illustrate da foto e disegni, si sofferma sulle ragioni del recupero dei naviglipartendo dall’identità di Milano come città d’acqua. Indica le opportunità che nasceranno daiOltre EXPO 2015Riaprire i navigli, la richiesta dei milanesidi Carmen Morrone 03 aprile 2015navigli lombardi messi a sistema, in termini economici e sociali. Riflette sulla riorganizzazionedel traffico e sulle ricadute in termini di qualità urbana.Siamo a meno di un mese dall’inaugurazione di EXPO 2015, evento che ha contribuito aridisegnare Milano. La riapertura dei navigli può continuare l’opera di cambiamento,riscoprendo un’antica tradizione. «Una sfida culturale e amministrativa che nasce in unmomento in cui Milano ha bisogno di nuovi progetti sostenuti da un’imprenditoria giovane»,scrive nella introduzione, Roberto Biscardini, presidente dell’associazione Riaprire i navigli. Cheaggiunge: «Non un’opera pubblica, ma un progetto che ne avvia molti altri e che può mettere inmoto diversificate opportunità finanziabili da privati e con forme di azionariato popolare».La pubblicazione del libro vuole far conoscere il progetto a cittadini, amministratori pubblici,aziende, privato sociale e alimentare la condivisione della visione del progetto.Nel volume ci sono interventi del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, del presidente dellaregione Lombardia Roberto Maroni, dell’architetto Empio Malara e di Tullio Barbato, grandeconoscitore e storico di Milano.Il punto esclamativo del titolo è come volesse sottolineare che riaprire i navigli da proposta èdiventata richiesta dei milanesi.
Riaprire i navigli!, 160 pagine, Biblion Edizioni, 25 euro


Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano