Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

RIAPRIRE I NAVIGLI, UN PROGETTO PER LA LOMBARDIA di Roberto Biscardini

02 marzo 2013

In un recente articolo sul Corriere della Sera, Piero Bassetti affrontando il nodo della questione Milano e delle sue potenzialità per attrarre investitori, ricerca e turisti, nota giustamente  che “Milano non è separata dal resto della Lombardia”. Una sferzata forse alla giunta di Milano ma anche un richiamo a quanti vorrebbero costruire una visione di Milano all’altezza della competizione internazionale, tra città e aree urbane. Questione sulla quale molti di noi dall’esperienza della facoltà di architettura di Milano e fuori insistono da decenni. Non sempre ascoltati dal mondo accademico e dalla politica.
Questa affermazione di Piero Bassetti, tradotta in logica politica significa che Milano non può guardare solo dentro se stessa. Non può rinchiudersi dentro i propri confini e deve guardare in grande. Significa fare in Milano ciò che serve all’intera Lombardia e concordare con la Lombardia ciò che serve a Milano. Come fece Tognoli quando investì per fare in Milano il Passante ferroviario al servizio della mobilità dell’intera Lombardia.
Da questo punto di vista la stessa idea della città o area metropolitana, che riempie la bocca di tanti politici e intellettuali, non ha alcuna corrispondenza con le necessità reali né dei cittadini milanesi né dei dieci milioni di cittadini lombardi. Anzi la città metropolitana si contrappone all’idea politica di Lombardia città, della sua unità, la città dei tanti comuni, delle città e delle campagne, che ha bisogno di politiche unitarie per le imprese, le infrastrutture e le sue eccellenze. Ma potrei dire anche per il suo paesaggio.
Perché solo una politica regionale ci preserva da continue conurbazioni e preserva Milano da un uso smisurato di suolo ancora libero.
E’ in questo quadro che si inserisce il progetto della ricostruzione in Milano dei Navigli. La loro riapertura consentirà di riconnettere il sistema dei Navigli lombardi, che ancora attraversano la nostra regione, con Milano e viceversa. Ed è destinata a rappresentare a Milano la principale ragione della sua attrazione e del suo rilancio anche economico. La riapertura dei Navigli e della fossa interna potrà rappresentare la leva principale per un nuovo ciclo di Milano e della Lombardia. Un’infrastruttura idroviaria navigabile per il rilancio del turismo, ma anche fonte di produzione di energia idrica pulita, valorizzazioni immobiliari, ma soprattutto nuovo paesaggio lombardo di qualità.
Con la riapertura della fosse interna in Milano il rilancio dei Navigli lombardi, sufficientemente abbandonati, non potrà più ritardare. E lo stato di abbondono sarà obbligato ad essere rimosso. Da qui si capisce cosa significa intervenire contemporaneamente alla scala urbana e alla scala regionale, ben oltre la miserevole logica metropolitana.


Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano