Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

RIFACCIAMO MILANO CON L’ACQUA – RIAPRIRE I NAVIGLI, Milano, 15 giugno 2013, Palazzo Marino Introduzione di Roberto Biscardini

15 giugno 2013

Quando intorno al 2007-2008, 5 o 6 anni fa insieme all’architetto Andrea Cassone, decidemmo in facoltà di Architettura, nel corso di qualità urbana, insieme a un gruppo di studenti, alcuni di loro sono qua, di iniziare una prima verifica di fattibilità sulla riapertura dei Navigli dalla Cassina de’ Pom alla Darsena eravamo ancora nel campo delle prime ipotesi e dei primi approfondimenti.
Ma quando dopo due anni di studi decidemmo di tirare le somme pubblicammo un quaderno che era insieme una sfida e una convinzione dal titolo: “Riaprire i Navigli si può”.
E la dicemmo così, si può dal punto di vista urbanistico, architettonico, ingegneristico, trasportistico e finanziario.
Ma a quel punto bisognava fare di più, passare dalle parole, o meglio dai disegni ai fatti.
Fuori dall’Università ci siamo quindi messi a studiare di nuovo e a sviscerare le prime difficoltà. Abbiamo contemporaneamente cercato i primi sostenitori, abbiamo individuato un primo gruppo di pionieri, che via via è andato sempre più allargandosi.
A quel punto abbiamo deciso di riunirci e di dar vita all’Associazione Riaprire i Navigli. Quella che oggi organizza questo convegno, come punto di partenza, per trovare nuove forze, mettere insieme le idee migliori, coordinare punti di vista e professionalità diverse.
Con questa Associazione ci siamo assegnati un’ obiettivo tanto ambizioso quanto pratico e concreto: individuare il percorso per arrivare alla meta in tempi relativamente brevi e riaprire i Navigli sul serio.
Non a caso, lo scopo dell’Associazione, indicato nel piccolo depliant che è stato distribuito oggi, con il compito anche banale di far capire a tutti, dai più anziani ai più giovani, di cosa stiamo parlando, (guardate che il livello di disinformazione è altissimo, pochi sanno dov’erano i Navigli e persino dove passano), dicevo non a caso scopo della nostra associazione è promuovere la riapertura e la ricostruzione dei Navigli in Milano nel più breve tempo possibile e con la massima partecipazione delle istituzioni e della popolazione.
E’ far conoscere il progetto fin qui ideato, raccogliere tutti i consigli utili al suo perfezionamento.
E’ definire i criteri di indirizzo sulla base delle quali la riapertura dei Navigli dovrà essere realizzata.
E’ definire le procedure per l’attuazione delle opere e per la gestione dei Navigli una volta che saranno terminati.
Insomma, ci siamo mossi con quell’atteggiamento coraggioso e sicuro che bisogna avere in questi casi, pronti a superare ogni ostacolo che potremmo trovare sul percorso.
Ma partendo da alcune convinzioni che il lavoro fin qui svolto già oggi ci consente di fare:
– riaprire i Navigli si può, si può aprirli tutti per circa 8 chilometri da Cassina de Pom lungo via Melchiorre Gioia, che cambierà il suo attuale volto, poi lungo la Fossa Interna della cerchia fino alla Darsena
- si dovranno aprire tutti e non a pezzi, seguendo il senso dell’acqua da nord a sud, in un unico lotto di lavori o in due si vedrà.
Prima Melchiorre Gioia fino al ponte delle Gabelle e poi da lì a San Marco fino alla Darsena, o viceversa, prima la Fossa interna e poi Melchiorre Gioia.
Si può fare una cosa come l’altra, ma si deciderà sulla base delle valutazioni più congeniali alla risoluzione di tutti i problemi idraulici. Soluzioni entrambe possibili, pur nella consapevolezza che le istituzioni, e Milano per prima, insieme alla Regione, dovrebbero affrontare definitivamente e con urgenza il problema del Seveso. I danni che esso può provocare e che ha già provocato sono molto maggiori dei costi delle opere necessarie per risolvere il pericolo delle esondazioni.
- riaprire i Navigli a Milano per realizzare un’opera che interessa tutta la Regione. Essi infatti rappresentano il nucleo centrale del grande sistema dei Navigli lombardi, senza il quale tutti i Navigli esterni perdono di potenzialità, così com’è stato in questo lungo passato. Senza il Naviglio urbano i Navigli esterni non saranno mai riqualificati appieno e non riscopriranno mai il fascino complessivo di una navigabilità che si estende solo in Lombardia per più di 150 chilometri.
- è il primo passo per costruire un’idea di Milano città d’acqua, l’idea di una nuova Milano, aperta al mondo e quindi giovane.
- per costruire un nuovo paesaggio urbano attraverso un’opera di grande valore ambientale.
- per restituire e riconquistare alla città un nuovo grande spazio pubblico, con le sue propaggini nei quartieri limitrofi, occasione per nuove funzioni.
- per costruire nuove possibilità economiche e di lavoro, a partire da quelle del settore turistico. Realizzando nuove modernità intorno al fascino e alla bellezza dell’acqua,
ben sapendo che proprio sul terreno della qualità è l’offerta che genera la domanda e non basta il viceversa.
– infine è un’opera di grande civiltà, che mette Milano al pari di ciò che è avvenuto e sta avvenendo in molte città europee dove si riscopre il valore dell’acqua e dei canali, si aprono fiumi per lungo tempo intubati. Si costruisce il nuovo paesaggio urbano intorno all’acqua. E noi che avevamo l’acqua ce ne siamo dimenticati.
- una città nuova e moderna, che come ci insegna bene Andrea Carandini, sa costruire il futuro più efficace e meno effimero a partire dal suo passato, nella civiltà delle sue radici e non nella loro cancellazione.
Ecco perché diversamente dal nostro primo appuntamento dell’ottobre scorso, dove abbiamo messo a confronto tecnici ed esperti di diversi settori, oggi vogliamo dire a Milano, alla sua giunta e alla politica che si può rifare Milano con l’acqua.
Anzi, abbiamo capito nel lavoro di questi mesi che si è persa la memoria storica, si è persa persino la documentazione, non c’è nessuna istituzione, per altro competente, che abbia una documentazione efficace del sistema idrico milanese, del suo passato e del suo presente. A questo proposito, vogliamo proporre che proprio dal lavoro che stiamo facendo possa nascere per iniziativa del Comune un vero e proprio Archivio della Milano città d’acqua, da progettare e realizzare nei prossimi tempi.
Riconoscendo a questa Amministrazione comunale e all’Assessore all’Urbanistica De Cesaris in particolare, di aver dato una grossa mano per rafforzare l’idea della riapertura dei Navigli, sia con l’inserimento di questo progetto nel PGT e sia con la convenzione appena stipulata con il Politecnico di Milano incaricato di definire le attività preliminare ad uno studio di fattibilità, oggi con questo nostro incontro,
vogliamo far presente alle istituzioni che, se nel 1929 in piena era fascista il Comune predispose un piano finanziario per la copertura dei Navigli chiamando a contribuire i proprietari di immobili prospicienti la fossa interna, adesso per riaprirli si può fare di più con molti meno sforzi.
Noi, impegnati a costruire le condizioni per realizzare questa grande opera, alle amministrazioni, e in particolare al Comune di Milano chiederemo soprattutto capacità decisionali e non soldi.
Chiederemo di assecondare questo progetto con decisione, almeno nelle sue linee essenziali, chiederemo di incoraggiare tutti coloro che hanno deciso di lavorarci anche gratuitamente. E una volta definiti i criteri progettuali, che siamo impegnati a studiare e a presentare al Comune nei prossimi mesi, si individui il percorso migliore per arrivare alla progettazione definitiva e alla realizzazione delle opere. Il Comune si metta con noi a studiare le procedure di coordinamento decisionale e più semplicemente individui fin da ora le procedure speciali per la sua realizzazione e per la sua gestione futura.
Nei momenti di crisi si può avere l’ambizione di pensare alle grandi opere e si possono persino realizzarle, anche mobilitando risorse private e risorse popolari, se il percorso è chiaro.
Un’opera come questa, e cioè i Navigli ricostruiti secondo noi all’interno del loro antico alveo, ha dei costi relativamente bassi, ma se vogliamo trovare degli investitori, anche privati, non si può rischiare il suo fallimento per i tempi ordinari e troppo lunghi della Pubblica Amministrazione.
Chi vuol fare, può metterci del suo, come i cittadini possono anche collaborare, anche finanziariamente, possono darsi da fare per superare ogni ostacolo, ma non è disposto a pagare il prezzo della lievitazione dei costi che si determinano per le lungaggini delle burocrazie.
Con amministrazioni e uffici pubblici, spesso senza anima, che sembrano a volte più impegnati a creare difficoltà anziché risolverle e a complicare processi anziché semplificarli, non si realizzano grandi opere.
I Navigli si possono realizzare in tempi brevi e a costi relativamente contenuti se le procedure saranno speciali. Si può utilizzare il metodo del project financing, così come si possono studiare soluzioni, e lo faremo.
Ma la risposta è già nelle cose: perché l’Expo che ha un costo almeno 20 volte superiore a quello dei Navigli può essere realizzato in così poco tempo? Da qui al 2015. Perché ha dalla sua una procedura speciale che lo sorregge.
Le procedure per l’attuazione e per la gestione dei futuri Navigli rappresenteranno un tassello decisivo, nella cornice dell’impostazione strategica del progetto che la nostra Associazione sta cercando di delineare.
Insomma, si puo’ fare tutto, anche un’opera complessa come questa, se la politica ci crede.
A questo proposito ricordo ancora una volta, senza mai stancarmi di ripeterlo l’esempio e la storia del canale du Midì, quando, a metà del Seicento, Pierre Paul Riquet andò da Luigi XIV a chiedere di realizzare un canale che collegava il mediterraneo all’atlantico. Non gli chiese i soldi ma l’autorizzazione a fare.
Oggi si direbbe ottenne la concessione per fare quella grande opera in project financing.
Il Re ci mise la faccia e Colbert, ministro delle finanze incaricato dal Re, diede a Riquet l’autorizzazione a farlo.
Di questo c’è bisogno anche oggi, e soprattutto per opere come questa, c’è bisogno di un vero decisionismo, che non vuol dire decidere da soli con arroganza, ma decidere e decidere in fretta.
E vuol dire che, a fronte di un forte convincimento politico, si devono trovare le forme perché la struttura amministrativa dello Stato, in questo caso del Comune e della Regione soprattutto, decida e operi in quella direzione per raggiungere quell’obiettivo in tempi certi, vuol dire che la politica persino si ponga il problema di riorganizzare le sue strutture per essere efficiente e operare in tempi brevi.
Una nuova stagione del nuovo decisionismo che va capita adesso e subito, affinché non si corra il rischio di lavorare oggi per progettare nel dettaglio, per dipanare ogni difficoltà, per individuare ogni piccolo o grande punto critico, per risolvere ogni aspetto di un’opera che è insieme complessa e dal punto di vista disciplinare integrata e complessiva, per poi trovarci bloccati o rallentati dai tempi e dall’organizzazione di una macchina amministrativa che non è pronta a organizzarsi per affrontare un progetto di questa natura.
La nostra Associazione e tanti in città, cittadini e professionisti, che stanno facendo proprio lo spirito di Riquet, chiedono a questa amministrazione come alle altre che ci si attrezzi fin da subito e si trovino gli strumenti semplificati e convincenti paragonabili a quelli che Colbert insieme al Re Sole trovarono per consentire a Riquet di fare il Canal du Midi.
Anche se volendo potrei fare molti esempi attuali dei modi di agire di altre città europee oggi.
Questo è un grande progetto per ridare a Milano una nuova anima, ci crediamo e siamo convinti che si possono trovare anche le risorse finanziarie per farlo. Quando penso che 450 mila cittadini di Milano hanno già votato un referendum a favore di questa opera, mi convinco che si può lanciare una grande sottoscrizione popolare che coinvolga loro, come aziende, banche e investitori milanesi. Se 450 mila cittadini fossero disposti a devolvere almeno 5 euro, è certamente poco, ma sarebbe già un passo avanti nella direzione giusta.





Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano