Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

VIE D’ACQUA, BISCARDINI (RIAPRIRE I NAVIGLI), NESSUNA RELAZIONE CON IL PROGETTO DI RIAPRIRE I NAVIGLI

25 febbraio 2014

Dichiarazione di Roberto Biscardini Presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli: ”A poche ore dall’incontro con i Comitati del NO e il Comune di Milano ci teniamo a riconfermare che il progetto delle Vie d’Acqua per l’EXPO non ha nessuna relazione con il grande progetto di riaprire i Navigli a Milano. Anzi, come giustamente disse un anno fa il Presidente Bassetti “perché fare un ...[segue]

  • Condividi >

MILANO, VIA MONTE SANTO, PIAZZA DELLA REPUBBLICA

24 febbraio 2014


MILANO, VIA MONTE SANTO, PIAZZA DELLA REPUBBLICA
sotto il selciato stradale le acque della Martesana e del Seveso corrono nel cavo Redefossi...[segue]

  • Condividi >

TURBIGO, NUOVO IRIS - 21 FEBBRAIO 2014, ORE 21.00, "RIAPRIRE I NAVIGLI: UNA REALTA' PER MILANO, UN'OPPORTUNITA' PER IL TERRITORIO"

18 febbraio 2014


Il gruppo consigliare “Uniti per una Turbigo da vivere”, in collaborazione con “Ecoistituto della Valle del Ticino” e “Il gruppo civico “Liberi” di Robecchetto”, organizzano una serata culturale dedicata a “Riaprire i Navigli: una realtà per Milano, un'opportunità per il territorio”. L’incontro si terrà venerdì 21 febbraio 2014, ore 21.00, presso il Nuovo Iris a Turbigo.*...[segue]

  • Condividi >

LA SUCIA – PESCA MIRACOLOSA DURANTE L’ASCIUTTA DEL NAVIGLIO GRANDE

17 febbraio 2014


dal libro di Renato Sabatino “Caro Naviglio”....[segue]

  • Condividi >

“L’IMMAGINE DEI NAVIGLI TRA PASSATO E FUTURO”

11 febbraio 2014


Non c’erano più posti per contenere il pubblico sabato 8 febbraio a Palazzo Morando. Biscardini, illustrando il progetto della riapertura dei Navigli, ha mostrato come nelle altre città europee e mondiali i Navigli non solo non sarebbero mai stati chiusi, ma sarebbero stati “curati” e difesi. Ferdinando Scianna e Giulio Giorello hanno riportato sul concreto le loro esperienze con i Navigli...[segue]

  • Condividi >

CANAL DE L’OURCQ ALLA PERIFERIA DI PARIGI

04 febbraio 2014


Nella sezione Immagini del sito www.riaprireinavigli.it trovi questa foto e molte altre. Se hai delle foto sui canali italiani o stranieri che vuoi condividere inviale alla nostra mail info@riaprireinavigli.it.

...[segue]

  • Condividi >

8 Febbraio, ore 10, Milano, Palazzo Morando, via Sant'Andrea, "L'IMMAGINE DEI NAVIGLI TRA PASSATO E FUTURO"

29 gennaio 2014



  • Condividi >

IL PROGETTO DELLA CONCA DI VIARENNA

27 gennaio 2014


Questa è la planimetria del progetto che l’Associazione Riaprire i Navigli sostiene per la ricostruzione della Conca di Viarenna. Opera da realizzare a stralcio rispetto al progetto generale dei Navigli e donato anni fa all’amministrazione comunale di Milano dall’Associazione di Empio Malara....[segue]

  • Condividi >

UN'IMPORTANTE NOTIZIA PER NUOVE OPERE SUI NAVIGLI dal Corriere della Sera del 17 gennaio 2014

20 gennaio 2014


Per visualizzare l'originale, cliccare "Scarica File" in basso a sinistra

...[segue]

  • Condividi >

MILANO, CASCINA LAMBRO, A FIANCO DEL NAVIGLIO MARTESANA. CHI DOVEVA INTERVENIRE PER NON RIDURLA COSI'?

20 gennaio 2014


La Cascina Lambro si trova in via Idro 62, lungo la ciclabile del Naviglio Martesana, vicino all’intersezione con il fiume Lambro, in prossimità dei comuni di Cologno Monzese e Sesto S. Giovanni, nel territorio del comune di Milano. Oggi, la struttura, di proprietà demaniale, nonostante la sua rilevanza storica è in uno stato di completo abbandono, ma nei secoli scorsi rivestiva una notevole ...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano