Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

LE CONDIZIONI URBANE PER LO SVILUPPO, CON ESEMPI di Giorgio Goggi

15 novembre 2017


UN CONTRIBUTO CHE BEN SI INQUADRA NEL PROBLEMA PIU' GENERALE DELLA RIQUALIFICAZIONE DI MILANO, ATTRAVERSO L'INTERVENTO STRAORDINARIO DELLA RIAPERTURA DEI NAVIGLI.
L' ampliamento delle aree urbane è il più potente moltiplicatore dello sviluppo. Questo processo, nel contesto policentrico lombardo, non comporta necessariamente maggiore consumo di suolo, né costruzioni dappert...[segue]

  • Condividi >

PRESENTAZIONE LIBRO: IL NAVIGLIO DI PADERNO Un’opera pubblica nella Lombardia del secondo Settecento, di Andrea Castagna

04 novembre 2017


  • Condividi >

MILANO CAPITALE DI INCERTEZZA URBANISTICA di Roberto Biscardini dallo speciale di ecoIDEARE n.42

03 novembre 2017


Recentemente mi sono trovato a discutere con un amico sul termine “gentrificazione”, parola non delle migliori, troppo sociologica, usata per descrivere un processo di trasformazioni urbane che attiva “il miglioramento (si fa per dire) del patrimonio immobiliare, il cambiamento della gestione abitativa da affitto a proprietà, l'ascesa dei prezzi e l'allontanamento o la sostituzione...[segue]

  • Condividi >

DUE ARTICOLI A CONFRONTO da La Voce Metropolitana del 24 ottobre 2017

25 ottobre 2017


“I NAVIGLI: UN CAMBIAMENTO STRATEGICO PER MILANO di Roberto Biscardini” e “PER FAVORE NON RIAPRITE I NAVIGLI di Massimo Cingolani” I NAVIGLI: UN CAMBIAMENTO STRATEGICO PER MILANO di Roberto Biscardini
Quando dieci anni fa proponemmo di riaprire gli otto chilometri dei Navigli, chiusi dopo il 1929, per ricostruire l’intera rete dei Navigli lombardi, sapevamo benissi...[segue]

  • Condividi >

MILANO SMART CITY - Martedì 24 ottobre 2017, CAM Via Tibaldi 41, Milano, ore 18,30

24 ottobre 2017


Si parla di Navigli.
Intervengono:
- "Noi portiamo il fuoco: la sostenibilità come chiave, risorsa e obiettivo di un nuovo sguardo progettuale" – Arch. Alessandra Puigserver
- “Milano Smart City: il progetto della riapertura dei navigli” - Arch. Roberto Biscardini
- “Illuminotecnica: divorzio fra luce e calore” - Ing. Elio Terracciano
- ...[segue]

  • Condividi >

ECCO LA PROPOSTA DELL’ASSOCIAZIONE, SUBITO LA CONCA DELL’INCORONATA E VIA MELCHIORRE GIOIA FINO AI BASTIONI. LE VASCHE LUNGO LA FOSSA INTERNA POSSONO ASPETTARE.

12 ottobre 2017


Il seminario sulla prospettiva della riapertura dei Navigli che si è tenuto il 12 ottobre alla Ex Fornace di Alzaia Naviglio Pavese 16, organizzato dalla Fondazioni Quercioli, ha segnato una svolta nel dibattito che sinora si è svolto in città.
Finalmente si parla di qualità urbana, di qualità del progetto, con una visione generale e strategica ben oltre la logica riduttiva d...[segue]

  • Condividi >

FINALMENTE SI INCOMINCIA A PARLARE DI ARCHITETTURA E DI QUALITA’ URBANA

09 ottobre 2017


Le due interviste pubblicate ieri su la Repubblica di due grandi architetti, Mario Bellini per il SI e Vittorio Gregotti formalmente per il NO confortano la posizione che l'Associazione ha sempre sostenuto fin dalla sua nascita quando proponemmo appunto di riaprire i Navigli a Milano. Entrambi, Bellini e Gregotti, come noi, sono contro una riproposizione nostalgica dei vecchi Navigli. Ma ...[segue]

  • Condividi >

AL VIA IL COMITATO PROMOTORE PER IL PARCO LINEARE DAL TICINO ALL’ADDA

25 settembre 2017


Chiude la tre giorni di Green City e sul tavolo rimane il progetto della realizzazione del parco lineare dei Navigli dall’Adda al Ticino (e dal Ticino al Ticino) lungo il Naviglio Martesana, il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese e quando i Navigli a Milano saranno totalmente riaperti lungo Melchiorre Gioia e la Cerchia dei Navigli fino alla Darsena. Una grande opportunità per ricon...[segue]

  • Condividi >

FRA CORNATE D’ADDA E PADERNO RIAPRIRÀ IL NAVIGLIO DI LEONARDO, di Barbara Calderola, da Il Giorno del 9 settembre 2017

09 settembre 2017


Cornate d'Adda (Monza Brianza), 9 settembre 2017 - Turisti ci sono già, ma la riapertura del Naviglio fra Cornate e Paderno farebbe schizzare i visitatori alle stelle. Parco Adda Nord, Regione e Comune hanno deciso di buttarsi nell’impresa, approfittando delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla scompasa di Leonardo, nel 2019.
In questo scorcio di Brianza tutto parla d...[segue]

  • Condividi >

GREENCITY MILANO – SABATO 23 SETTEMBRE ALLE ORE 10

07 settembre 2017


Milano, 23 Settembre 2017, un convegno, allo Spazio Ex Fornace sull’Alzaia Naviglio Pavese, promosso dalla nostra associazione insieme agli Amici dei Navigli per parlare del Parco dei Navigli dal Ticino all’Adda.
L’opportunità di riaprire i Navigli a Milano e riqualificare quelli esistenti passa attraverso il grande progetto della costruzione di un parco lineare lungo l’a...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano