Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

"CONTRO LE INONDAZIONI BISOGNA RIAPRIRE I NAVIGLI" di Roberto Biscardini dal Corriere della Sera dell'11 luglio 2014

14 luglio 2014


Riaprire i Navigli per ristabilire l'equilibrio idraulico che la loro chiusura ha alterato. Il tema diventa attuale. Non è solo l'associazione di cui è portavoce
Roberto Biscardini ("Riaprire i Navigli", che da tempo si batte), ma anche i Verdi, che chiedono al commissario Expo e al presidente della Regione Maroni di
"archiviare il progetto Vie d'acqua e riconvertire le ris...[segue]

  • Condividi >

RIAPRIRE LA MARTESANA E SEPARARE LE SUE ACQUE DAL SEVESO PER EVITARE NUOVI PERICOLI

12 luglio 2014


Dichiarazione di Roberto Biscardini consigliere comunale e Presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli: ”Se permane la logica dell'emergenza i problemi del Seveso non avranno mai una soluzione positiva. Occorre un progetto strategico generale e definitivo. All'interno di questo progetto di sistemazione idraulica complessiva bisogna inserire la separazione delle acque del Seveso da quelle d...[segue]

  • Condividi >

ESONDAZIONE SEVESO, BISCARDINI: "RIAPRIRE IL NAVIGLIO MARTESANA" da MilanoToday dell'8 luglio 2014

09 luglio 2014


Nella giornata dell'ennesima esondazione del fiume Seveso, che ha paralizzato non solo i quartieri di Niguarda, Bicocca e Ca' Granda ma anche l'Isola, si torna a parlare anche della possibilità di riaprire il Naviglio Martesana in via Melchiorre Gioia. Secondo Roberto Biscardini, consigliere comunale socialista e architetto, "è una soluzione funzionale all'equilibrio idraulico di Milano e alla s...[segue]

  • Condividi >

INSERIAMO LA RIAPERTURA DELLA MARTESANA NEL PROGETTO IDRAULICO DELLA SISTEMAZIONE DEL SEVESO.

08 luglio 2014


“La riapertura della Martesana in via Melchiorre Gioia non è solo un problema architettonico e ambientale, ma è funzionale all’equilibrio idraulico di Milano e alla sistemazione definitiva dei problemi del Seveso.” Lo ha dichiarato Roberto Biscardini, consigliere comunale e presidente dell’associazione Riaprire i Navigli che è intervenuto ieri in Consiglio comunale chiedendo a Pisapia d...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLIO PAVESE

07 luglio 2014


Le conche, i ponti e i paesaggi del Naviglio Pavese da Milano al Ticino. Un itinerario da riscoprire. Un patrimonio da valorizzare e non dimenticare.
Nella fotografia, in fondo l’acqua del Naviglio Pavese che era partita dal Ticino sopra Turbigo dopo un centinaio di chilometri, si ributta nel Ticino a Pavia dopo aver superato il dislivello di 54 metri dalla Darsena di Milano...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLI, BISCARDINI, APPELLO AFFINCHE’ I NAVIGLI SIANO PATRIMONIO DELL’UNESCO

02 luglio 2014

Roberto Biscardini, presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli, valuta positivamente le dichiarazioni dell’assessore regionale alla cultura Cristina Cappellini: “Finalmente accolta la nostra idea. La proposta che i Navigli Lombardi siano riconosciuti patrimonio dell’Umanità sembra farsi strada. Infatti la proposta avanzata tempo fa dalla nostra associazione può avere successo, ma so...[segue]

  • Condividi >

UN TRATTO COPERTO DEL NAVIGLIO MARTESANA ALL'ALTEZZA DI VIA MONTE GRAPPA

01 luglio 2014


Ecco come appare un tratto coperto del Naviglio Martesana in prossimità della Conca dell’Incoronata all'altezza di via Monte Grappa davanti alle famose Cucine economiche con lo sfondo di Garibaldi Repubblica....[segue]

  • Condividi >

NAVIGLIO, CUORE DI MILANO MOSTRA FOTOGRAFICA - E GUAI A CHI DICE CHE NON SI PUO' FARE

16 giugno 2014


Vi consigliamo la visione della mostra fotografica realizzata da Cuore di Milano per vedere con dei fotomontaggi la differenza tra com’è l’attuale paesaggio di Milano e come potrebbe essere con la riapertura dei Navigli. Un lavoro veramente eccezionale che vale molto di più di qualsiasi progetto di fattibilità. Un lavoro che, ringraziando Cuore di Milano, Mattia Mattbone Brugnetti e i suoi ...[segue]

  • Condividi >

MILANO, VENERDI' 13 GIUGNO, ORE 18 LIBRERIA ODRADEK - PRESENTAZIONE DEL LIBRO "RIAPRIRE I NAVIGLI SI PUO'"

11 giugno 2014



  • Condividi >

I NOSTRI NAVIGLI. DUE CONCETTI IN UNO di Roberto Biscardini

09 giugno 2014


Dopo una giornata passata sul Naviglio a spiegare a grandi e piccini il senso del nostro progetto e a divertirmi con loro, mi permetto una breve sintesi.
I Navigli erano così belli che li possiamo ripetere. Infatti riaprire a Milano i Navigli che hanno chiuso non è un fatto nostalgico, ma il passato era così bello che possiamo avere il coraggio di replicare. Investire sui nostri Navi...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano