Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

MILANO 20 OTTOBRE
RIAPRIRE I NAVIGLI. Un grande progetto per Milano, la Lombardia e il suo paesaggio
Convegno pubblico, ore 10,00 presso il Teatro Elfo Puccini

20 ottobre 2012



  • Condividi >

MESSAGGIO DI ROBERTO FORMIGONI AL CONVEGNO RIAPRIRE I NAVIGLI

20 ottobre 2012

Egregio Presidente,
La ringrazio per il gentile invito al convegno intitolato "Riaprire i navigli", un appuntamento a cui purtroppo non potrò partecipare, ma che ritengo di altissimo interesse.
Come Lei certamente sa, Regione Lombardia lavora da tempo attraverso politiche mirate per la rinascita dei Navigli un sistema di canali, riconosciuto ormai come bene storico-artistico.*...[segue]

  • Condividi >

MESSAGGIO DEL MINISTRO CLINI AL CONVEGNO RIAPRIRE I NAVIGLI

20 ottobre 2012

"Gentile presidente Biscardini,
desidero ringraziare lei e l'associazione "Riaprire i Navigli" per il gradito invito a partecipare al vostro convegno pubblico.
Purtroppo, impegni istituzionali sopraggiunti e non derogabili mi impediscono di essere a Milano con voi. Ciò nondimeno desidero farvi giungere i miei saluti e il mio apprezzamento per l'iniziativa. La pianificazione ter...[segue]

  • Condividi >

L'INTERVENTO DEL PROFESSOR GIORGIO GOGGI AL CONVEGNO RIAPRIRE I NAVIGLI

20 ottobre 2012

Devo confessare che, fino a non molto tempo fa, condividevo gli scetticismi sulla riapertura della fossa interna, pensando che ormai lo storico paesaggio dei Navigli era perduto, e mi accontentavo quindi delle programmate ricostruzioni di alcuni singoli manufatti.
Ben presto, però, mi sono reso conto che il nostro problema non è "ricostruire" quello che non c'è più, bensì "costruire...[segue]

  • Condividi >

"RIAPRIRE I NAVIGLI SI PUO'" UN PROGETTO DA 80 MILIONI PER I CORSI D'ACQUA MILANESI da il Giorno Milano

19 ottobre 2012

  • Condividi >

AMBIENTE. L’ASSESSORE MARAN DOMANI A “RIAPRIRE I NAVIGLI”

19 ottobre 2012


Il convegno in programma dalle 10 al Teatro Elfo Puccini

Milano, 19 ottobre 2012 – È in programma per domani,
20 ottobre, a partire dalle 10, presso la Sala Fassbinder del Teatro Elfo
Puccini di corso Buenos Aires  33, il convegno “Riaprire i Navigli. Un grande
progetto per Milano, la Lombardia e i suoi paesaggi”.
***_br...[segue]

  • Condividi >

MA C'E' IL DEGRADO DEI NAVIGLI ESISTENTI di Simone Chiodo, riceviamo e pubblichiamo

16 ottobre 2012

Il progetto presentato da Biscardini per riaprire i navigli nel cuore di Milano ed oltre e' positivo al di là della realizzazione (che si spera possibile), ci sottopone anche ad ripensamento complessivo sulla vita nella città di Milano.
Una città che potrebbe scorrere parallelamente all'acqua con altri ritmi ed altri suoni, che potrebbe riscoprire nuove vie di comunicazione e quindi nu...[segue]

  • Condividi >

CON I NAVIGLI LA CITTA’ MIGLIORERA’

09 ottobre 2012

Con la riapertura dei Navigli si ripristina il collegamento via acqua dal Lago Maggiore e dal Lago di Como al Po, da Locarno a Venezia, passando per Milano. Il ripristino dell’intera rete idroviaria valorizza di conseguenza lo straordinario patrimonio formato dai numerosi centri urbani minori attraversati dai Navigli, e rende possibile la fruizione, via acqua, delle loro ricchezze artistiche e a...[segue]

  • Condividi >

DALLA STORIA AL FUTURO

09 ottobre 2012

Il sistema dei navigli ha un'origine antichissima ed è stato per secoli uno degli elementi più caratteristici e affascinanti di Milano. Come è noto, alla loro costruzione partecipò Leonardo da Vinci a cui si deve l’introduzione di importanti innovazioni strutturali ed ingegneristiche.
Era il 1482 quando Leonardo, appena arrivato a Milano, fu incaricato da Ludovico il Moro di studiar...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLI, ECCO IL PIANO PER RIAPRIRE LA CERCHIA di Maria Sorbi da Il Giornale

25 luglio 2012

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano