Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

IL CIMENTO, QUANDO IL NAVIGLIO ERA UNA PISCINA ALL'APERTO di Marco Pedrazzini dal Corriere della Sera del 13 gennaio 2013

14 gennaio 2013

Ci riprovano. Cento coraggiosi che si butteranno nelle acque del
Naviglio nei «giorni della merla», i più freddi dell'anno. Il 27 gennaio
è l'appuntamento fissato per il Cimento invernale. Alle 10.30 tutti
davanti alla sede della Nuova Canottieri Olona sull'Alzaia Naviglio
Grande, dove gli ardimentosi indosseranno un costume d'epoca e cuffia
fo...[segue]

  • Condividi >

AVREMO UNA VENEZIA LOMBARDA? RIAPRIRE I NAVIGLI A MILANO di Giuseppe Prunai da Il Galileo del dicembre 2012

02 gennaio 2013




“Oh  mama, mama – cantava Alberto Rabagliati sulle note di Giovanni D’Anzi, parole di Alberto Bracchi – mi son luntan ma g’hoo la nustalgia del mè Milan”. Nostalgia, non tanto della Milano di oggi massacrata da un finto spirito modernista dietro al quale  si nascondono speculazioni ed affari, non sempre puliti, della Milano odierna degli inutili grattacieli,...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLI, REFERENDUM E PRIORITÀ di Alberto Lipparini da Arcipelagomilano.org

11 dicembre 2012

Ora è tutto più chiaro: bisogna costruire una scala di priorità (immutabile come ogni scala che si rispetti) fra i problemi che riguardano la nostra città e il suo aspetto. E io che credevo che i Navigli fossero a Milano e che anzi le avessero dato storicamente la forma urbanistica che ancora mantiene dopo un millennio e l’aspetto irripetibile che, ai molti che se ne innamorarono, essa mostr...[segue]

  • Condividi >

QUANDO INTORNO AGLI ANNI '60 SI STAVA CHIUDENDO IL NAVIGLIO IN VIA MELCHIORRE GIOIA

07 dicembre 2012



  • Condividi >

NAVIGLI APERTI UN'OPPORTUNITÀ di Antonello Boatti da Il Corriere della Sera.

29 novembre 2012

La recentissima pubblicazione degli atti del nuovo Piano di governo del territorio conferma una gradita sorpresa per tutti coloro che si sono dichiarati favorevoli alla riapertura dei Navigli (95 per cento dei votanti) in uno dei referendum ambientali del 2011. Accogliendo le numerose osservazioni formulate da cittadini e associazioni, la giunta ha proposto e il consiglio ha approvato l'inser...[segue]

  • Condividi >

28 NOVEMBRE - CONVEGNO SUI NAVIGLI AL POLITECNICO DI MILANO

28 novembre 2012



  • Condividi >

IL 27 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL NAVIGLIO DI MILANO" di Empio Malara

27 novembre 2012


Il giorno 27 novembre 2012 alle ore 18.00, presso la Sala Conferenza di Palazzo Reale -P.zza Duomo- si terrà la presentazione del libro "Il naviglio di Milano" di Empio Malara


...[segue]

  • Condividi >

LO SPIRITO D'ADATTAMENTO DELLE CITTA' di Elena Comelli da Il Sole 24 Ore del 25 Novembre 2012

25 novembre 2012

Adattamento è la nuova parola d'ordine per gli scienziati del clima. A
ogni nuovo uragano, a ogni ondata di siccità, l'interesse degli esperti
si allontana sempre più dall'eterno quesito "sarà colpa dell'effetto
serra?" per focalizzarsi sulle strategie di sopravvivenza delle comunità
più colpite.
«Le città si adattano o se ne vanno», ha det...[segue]

  • Condividi >

A PROPOSITO DI VIE DELL'ACQUA di Franco Morganti dal Corriere della Sera

23 novembre 2012

Quando ho visto l'articolo di Elisabetta Soglio di domenica scorsa su Expo e vie d'acqua mi si è allargato il cuore, in particolare quando ho letto due opinioni dell'ad Giuseppe Sala: la prima, che «Expo può essere l'occasione per realizzare un sistema che consenta di riqualificare il paesaggio e l'ambiente riscoprendo la vocazione di Milano e del suo circondario come città dell'acqua»; ...[segue]

  • Condividi >

IL PROGETTO. RIAPRIRE I NAVIGLI COSTA 80 MILIONI da il Corriere della Sera

21 ottobre 2012

Ottanta milioni di euro (almeno) per dare forma a un sogno: scoperchiare la fossa interna del Naviglio e restituire a Milano l'identità sepolta di città d'acqua. Scenario affascinante: riaprire i 7,7 chilometri di alveo da Cassina de' Pomm alla Darsena, passando lungo via Melchiorre Gioia, San Marco e la curva di via Senato, Visconti di Modrone, Sforza, Santa Sofia, Molino delle Armi, fino ...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano