Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

ANCHE A TOKYO RIAPRONO CANALI E NAVIGLI Ecco un articolo da Internazionale del 31 maggio 2024

08 luglio 2024


ANCHE A TOKYO RIAPRONO CANALI E NAVIGLI Ecco un articolo da Internazionale del 31 maggio 2024I FIUMI NASCOSTI DI TOKYOAlex K.T. Martin, The Japan Times, GiapponeAlla scoperta dei corsi d’acqua che scorrevano a cielo aperto in gran parte della città prima delle grandi opere d’urbanizzazione nel novecento.Hideo Takayama ha sentito parlare per la prima volta degli ankyo nel 2000, quando ha compr...[segue]

  • Condividi >

IL MARTESANA DURERA' PER SECOLI, I GRATTACIELI DI PORTA NUOVA CADRANNO PRIMA di Roberto Biscardini da NoiZona2

22 maggio 2024


Un appello alla politica perché non si chiuda l'obiettivo della riapertura dei Navigli, partendo dalla riapertura del Martesana lungo via Melchiorre Gioia.
Molti non sanno che nel 1400 il Martesana, che nasce dall’Adda a Concesa di Trezzo, terminavagrosso modo all’attuale Cassina de’ Pomm. Più avanti, a metà del 1500, Ferrante Gonzaga decise dicollegare con una linea retta il Mar...[segue]

  • Condividi >

I CORSI D’ACQUA IN EUROPA di Andrea Urbano del 7 febbraio 2024

07 febbraio 2024


I CORSI D’ACQUA IN EUROPA di Andrea Urbano   Mentre a Milano i nostri navigli e i corsi d’acqua in generale sono stati coperti, sviliti e costretti a scorrere in angusti letti e precarie sponde, nel resto d’ Europa non solo i canali vengono preservati, valorizzati e sfruttati per la navigazione, ma sono anche utilizzati per la produzione di energia elettrica. I canali in Ge...[segue]

  • Condividi >

L'ASSOCIAZIONE NON SI FERMA E INCONTRA I DIRIGENTI DEL COMUNE DI LOSANNA. MILANO 24 NOVEMBRE 2023,

24 novembre 2023


MILANO 24 NOVEMBRE 2023, L'ASSOCIAZIONE NON SI FERMA
Una delegazione del direttivo della “Associazione Riaprire i Navigli” ha accolto venerdì 24 novembre, alla Darsena di Milano, un gruppo di dirigenti e funzionari del Comune di Losanna (Service de la mobilité et de l’aménagement des espaces publics, Division Espaces publics) in trasferta a Milano per un viaggio studio. Si è dis...[segue]

  • Condividi >

BISCARDINI, QUANDO SI DECIDERANNO A RIAPRIRE I NAVIGLI SARA' TROPPO TARDI.

31 ottobre 2023


Lo ha dichiarato Roberto Biscardini, presidente della Associazione Riaprire i Navigli: “E’ da quindici anni che sosteniamo come tra le utilità collaterali alla riapertura dei Navigli c’è non solo la regolazione del sistema idrico milanese ma anche la possibilità di accogliere nei navigli a cielo aperto le acque che dovessero ancora esondare dal Seveso e quelle che periodicamente allagano ...[segue]

  • Condividi >

BISCARDINI, QUANDO SI DECIDERANNO A RIAPRIRE I NAVIGLI SARA' TROPPO TARDI. 31 ottobre 2023

31 ottobre 2023


Lo ha dichiarato Roberto Biscardini, presidente della Associazione Riaprire i Navigli: “E’ da quindici anni che sosteniamo come tra le utilità collaterali alla riapertura dei Navigli c’è non solo la regolazione del sistema idrico milanese ma anche la possibilità di accogliere nei navigli a cielo aperto le acque che dovessero ancora esondare dal Seveso e quelle che periodicamente allagano ...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLI VERTENZA APERTA. IL COMUNE DI MILANO E LA REGIONE SOTTO ACCUSA

12 ottobre 2023


Può essere che le amministrazioni locali votino dei provvedimenti ma poi queste deliberazioni non hanno alcun seguito?Nel caso del Comune di Milano la cosa è stranota. Dopo il referendum del 2011, votato dal 94% dei cittadini milanesi, e dopo tanti atti di Giunta e di Consiglio a favore della riapertura dei Navigli, regna il più inquietante silenzio. L’ultimo atto significativo è l’incaric...[segue]

  • Condividi >

RIAPRIRE I NAVIGLI PER UNA MILANO PIÙ BLU E GREEN

30 settembre 2023


Giornata bellissima e interessante, nessuno ha rifiutato i nostri volantini e molti cittadini si sono fermati a discutere. Hanno voluto capire tutto. Le domande ricorrenti ma non tanto preoccupate: come si può finanziare il progetto e se abbiamo studiato le soluzioni per non penalizzare eccessivamente il traffico. Infine la convinzione profonda è che renderebbe sicuramente Milano più bella...co...[segue]

  • Condividi >

UN GRUPPO DI PROFESSORI E ESPERTI CHIEDONO AL MINISTRO, AL PRESIDENTE DELLA REGIONE E AL SINDACO LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PER IL RIPRISTINO E LA RIQUALIFICAZIONE DEI NAVIGLI MILANESI E LOMBARDI

26 settembre 2023


Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Al Presidente della Regione Lombardia Al Sindaco della Città metropolitana di Milano Le recenti e drammatiche vicende della alluvione in Emilia-Romagna, e più in generale l'alternanza di precipitazioni molto intense concentrate in pochi giorni seguite da periodi prolungati molto siccitosi, hanno portato alla attenzione dell’intero paese l’esig...[segue]

  • Condividi >

TANTE RAGIONI PER NON DIMENTICARE IL VALORE STRTATEGICO DELLA RIAPERTURA DEI NAVIGLI. di Roberto Biscardini

13 settembre 2023


Abbiamo la sensazione che il grande progetto della riapertura dei Navigli a Milano, i famosi otto chilometri che sono stati chiusi nel periodo fascista dalla Cassina de Pomm alla Darsena, abbia perso un po’ di attenzione anche da parte dell’amministrazione comunale. Rispetto a dieci anni fa, quando la stragrande maggioranza dei cittadini milanesi andarono a votare per sostenere questa grande i...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano