Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

Ancora un’altra estate senza Navigli. di Roberto Biscardini

25 maggio 2023


Nell’estate del 2011 più di 450.000 cittadini milanesi, pari al 95% degli elettori, andarono alle urne per votare a favore della riapertura dei Navigli a Milano. Da quel giorno i milanesi pensarono che sarebbero stati sufficienti pochi anni per vedere realizzato il sogno di ridare a Milano quei “maledetti” otto chilometri chiusi a partire dal 1929. Pensarono che il voto popolare fosse ...[segue]

  • Condividi >

IL PROGETTO NAVIGLI E L'USO INTELLIGENTE DELL'ACQUA di Roberto Biscardini per Il Giorno del 24 marzo 2023

24 marzo 2023


Recentemente Milano è diventata oggetto di interesse nazionale ed è salita agli onori della cronaca per essere la città più cara d'Italia ed una tra le più care d'Europa. Aumentano costantemente i prezzi. Il costo degli affitti e della casa in generale è ormai proibitivo per molti. Si calcola che una persona con uno stipendio medio/medio basso o una famiglia che vive con lo stipendi...[segue]

  • Condividi >

Il progetto Riaprire i Navigli. Un progetto di architettura di Roberto Biscardini da Il Giorno del 29 gennaio 2023

29 gennaio 2023


Il progetto Riaprire i NavigliUn progetto di architetturaRoberto Biscardini*Si è chiuso da poco il 2022, l'anno del decimo anniversario della nostra associazione. Anche se, nata sulla spinta del referendum milanese del 2011, ebbe una fase di elaborazione fin dal2007. Nata per dare un supporto e collaborazione (gratuita) di idee, proposte e progetti alle amministrazioni locali, Comune e Regione, c...[segue]

  • Condividi >

OGGI CI HA LASCIATO EMPIO MALARA

19 gennaio 2023


Sapevamo della sua malattia, ma fino a qualche giorno fa eravamo in contatto per parlare dei Navigli, dello stato di avanzamento delle opere per rendere navigabili l’itinerario, tanto a lui caro, della Locarno Venezia. Nella speranza che la cosa più semplice, la conca di Viarenna come estensione della Darsena milanese, si potesse fare subito. Anzi si poteva fare già da dieci anni fa. Come Emp...[segue]

  • Condividi >

Sala DARS dell'Umanitaria in Via Daverio 7 a Milano alle ore 11,30

17 gennaio 2023


Domani Conferenza stampa di presentazione del Documento con il quale la nostra Associazione insieme ai responsabili dello Studio di Fattibilità del Politecnico di Milano, insieme a tanti altri cittadini, amministratori locali e personalità chiedono ai CANDIDATI PRESIDENTI ALLE ELEZIONI REGIONALI DELLA LOMBARDIA DEL PROSSIMO FEBBRAIO 2023 DI SOSTENERE E DI INSERIRE NEL PROGRAMMA DI LEGISLATURA LA...[segue]

  • Condividi >

PARIGI NON SI LASCIA MANCARE NULLA. Forse si riaprirà la Brièvre

08 gennaio 2023


Non è ancora chiaro il progetto e il percorso, però le notizie ci dicono che Parigi starebbe per valutare la riapertura di un antico fiume, poi trasformato in piccolissimo canale, che sfociava nella Senna all'altezza dell'attuale rue Brièvre nei pressi dell'Ile de Cité dopo aver attraversato gli attuali Giardin des Plantes e l'Orto Botanico.Ecco un dipinto dell'antica Brièvre alla gora di rue...[segue]

  • Condividi >

INTERVISTA ALLA TELEVISIONE SLOVACCA 6 NOVEMBRE 2022

07 novembre 2022


https://www.rtvs.sk/televizia/archiv/14131/365402#925
Servizio della Televisione Slovacca dedicato ai Navigli di Milano andato in onda il 6 novembre 2022.Ringraziamo la giornalista Katarina Antenozio che è venuta nella nostra sede per l'intervista
...[segue]

  • Condividi >

RISCOPRIRE IL PLURIUSO DELL'ACQUA da IlGiorno.it di Empio Malara del 24 agosto 2022

24 agosto 2022


Milano ha una risorsa fondamentale, l’acqua. Utilizzata nel corso di più secoli in modo incomparabile, con un’eccezionale pluriuso dell’acqua che ha prodotto ricchezza e dato primati e forma alla città. Il tradizionale pluriuso dell’acqua, appreso a Milano da Leonardo da Vinci, oggi manca, eppure è più necessario di ieri. Se ieri la città ha saputo usare l’abbondante acqua presente ...[segue]

  • Condividi >

RIAPRIRE I NAVIGLI. L’ACQUA È LA CHIAVE DELLA RICONVERSIONE ECOLOGICA DI MILANO di Elena Granata da Linkiesta del 16 agosto 2022

16 agosto 2022


Nel suo libro “Placemaker”, Elena Granata (professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano) racconta l’espropriazione dalla città di Milano di un patrimonio inestimabile, che sarebbe ora di riesumare. Ci sono anni maledetti che cambiano il corso delle nostre città. Quell’anno per Milano è stato certamente il millenovecentoventinove, quando l’intervento urbanistico sulle...[segue]

  • Condividi >

Oggi da Urbanfile-la voce della città. Un articolo sul Concorso internazionale di architettura sui Navigli. 28 luglio 2022

28 luglio 2022


Milano | Centro Storico – Riapertura Cerchia Navigli: scelto il vincitore del concorso internazionale A metà luglio è stato rivelato il vincitore del concorso internazionale per il grande progetto che prevedrebbe la riapertura della Cerchia interna dei Navigli, quella chiusa ormai 93 anni fa. Infatti era il 1930 quando la cerchia dei navigli che aveva caratterizzato il nucleo antico...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano