Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

DOPO LA MAIL AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI DI MILANO, NEI GIORNI SCORSI L’INCONTRO CON FONTANA IN REGIONE LOMBARDIA

18 novembre 2024


DOPO LA MAIL AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI DI MILANO, NEI GIORNI SCORSI L’INCONTRO CON FONTANA IN REGIONE LOMBARDIALa settimana scorsa la nostra Associazione ha inviato una mail al Sindaco di Milano Giuseppe Sala, agli assessori e ai consiglieri comunali nella quale si faceva presente come (tra le altre questioni aperte) a fronte di un Bilancio 2025 cosiddetto “espansivo” di 4 miliardi, che i...[segue]

  • Condividi >

MILANO, NEL BILANCIO 2025 CI SIANO DEI FONDI PER IL PROGETTO NAVIGLI

11 novembre 2024


MILANO, NEL BILANCIO 2025 CI SIANO DEI FONDI PER IL PROGETTO NAVIGLIL'Associazione scrive ai Consiglieri e agli Assessori del Comune di Milano per chiedere almeno il finanziamento per la Conca di Viarenna. Un’occasione per fare il punto su tanti ritardi e sulla mancanza degli impegni presi per la riapertura dei Navigli a Milano.Ai Consiglieri comunali di MilanoAgli Assessori del Comune di Milano...[segue]

  • Condividi >

COLICO-VENEZIA. 550 CHILOMETRI. UNA VIA NAVIGABILE INTERNA TRA LE PIÙ LUNGHE D’EUROPA.

08 novembre 2024


COLICO-VENEZIA. 550 CHILOMETRI. UNA VIA NAVIGABILE INTERNA TRA LE PIÙ LUNGHE D’EUROPA.Molti ci chiedono perché riaprire i navigli a Milano, quelli che sono stati chiusi dal 1929 in poi? Gli otto chilometri dalla Cassina de Pomm alla Darsena, l’ultimo tratto del Martesana e la Cerchia interna. Molte sono le ragioni. L’abbiamo scritto e discusso più volte. Urbanistiche, ecologiche, ambienta...[segue]

  • Condividi >

Dalle Cave di Candoglia al Duomo di Milano: “La Via del Marmo"

25 ottobre 2024


Dalle Cave di Candoglia al Duomo di Milano: “La Via del Marmo"L'Associazione "Riaprire i Navigli" è stata invitata ai tavoli di coprogettazione per la costruzione di una governance dell'itinerario dalle Cave di Candoglia (Lago Maggiore) al Duomo di Milano (via Laghetto). La "Via del Marmo" ripercorre l'antica via di trasporto dei blocchi di marmo rosa lungo tutto il percorso del Naviglio Grande...[segue]

  • Condividi >

Il problema irrisolto della Conca di Porto della Torre

21 ottobre 2024


Il problema irrisolto della Conca di Porto della TorreNello spazio oggi occupato da questo prato é da anni che si dovrebbe realizzare la Conca di Porto della Torre. Questo era chiaro almeno fino 2019, costo 13,5 milioni di euro, finanziamento Regione Piemonte, progetto già studiato da AIPO Azienda interregionale del PO. Successivamente, senza avere capito perché (ma indagheremo), si è deciso d...[segue]

  • Condividi >

Mario De Miranda, intervento all'incontro NAVIGLI. VIE D'ACQUA PER UN NUOVO PAESAGGIO. Sabato 28 settembre 2024

08 ottobre 2024


Pubblichiamo il terzo contributo di Mario De Miranda, ingegnere, membro del Direttivo dell'Associazione Riaprire i Navigli all'incontro NAVIGLI. VIE D'ACQUA PER UN NUOVO PAESAGGIO. organizzato dalla nostra Associazione nell'ambito della manifestazione MILANO GREEN WEEK 2024.
Intervento dedicato in modo particolare all'itinerario Colico - Venezia con particolare riferimento alla riqualifi...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLI. VIE D'ACQUA PER UN NUOVO PAESAGGIO. Sabato 28 settembre 2024, Milano Green Week

30 settembre 2024


NAVIGLI. VIE D'ACQUA PER UN NUOVO PAESAGGIO.
Un bell’incontro, un bel seminario con la partecipazione di molte persone e con la qualità degli interventi che si sono succeduti per tutta la mattinata.
Ringraziamo tutti coloro che si sono impegnati per la realizzazione di questa nostra iniziativa e per la sua diffusione.
L’Associazione Riaprire i Navigli è ormai...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLI. VIE D'ACQUA PER UN NUOVO PAESAGGIO. Video di Renzo Rosso, Ingegnere e Docente del Politecnico di Milano

30 settembre 2024

NAVIGLI. VIE D'ACQUA PER UN NUOVO PAESAGGIO. Video di Renzo Rosso, Ingegnere e Docente del Politecnico di Milano Sabato 28 settembre 2024, Milano Green Week - Milano Circolo De Amicis...[segue]

  • Condividi >

PIU' ACQUA E VERDE IN MEZZO AI TROPPI GRATTACIELI. NON E' UN LUSSO MA UN INVESTIMENTO. da Repubblica del 27 agosto 2024

27 agosto 2024


E' estremamente importante l'intervista rilasciata oggi dalla professoressa Elena Granata del Politecnico di Milano al giornale La Repubblica. In poche parole viene delineata un'idea urbanistica chiara per Milano diversa dallo stereotipo del "modello Milano" che altro non si è tradotto se non in una progressiva cementificazione della città, con la riduzione di spazi verdi assolutamente in contra...[segue]

  • Condividi >

MILANO-LOCARNO-VENEZIA. Un progetto che aspetta da troppo tempo

26 agosto 2024


Un progetto che aspetta da troppo tempo e che potrebbe essere concretizzato con pochi interventi sulle conche ancora da riaprire.Ripristino della Navigabilità da Locarno a Milano: Un Progetto Visionario tra Sfide e OpportunitàIl progetto di ripristino della navigabilità dalla Darsena di Milano al Lago Maggiore, attraverso un percorso che include diverse tratte già parzialmente navigabili, è u...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano