Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

LA BATTAGLIA PER LA RIAPERTURA DEI NAVIGLI È CHIARAMENTE ANCHE UNA BATTAGLIA PER L’AMBIENTE. BASTA CON IL CEMENTO. di Roberto Biscardini del 27 luglio 2022

27 luglio 2022


La riapertura dei Navigli sembra essere al palo, mentre continua la cementificazione del territorio nonostante la propaganda per più aree verdi e più alberi continua su tutta la stampa. I dati comunicati oggi da Ispra sono drammatici. Negli ultimi anni Milano si è mangiata 19 ettari di suolo verde. L’incidenza delle aree verdi è pari al 40,33% e colloca Milano agli ultimi posti nella classif...[segue]

  • Condividi >

Un punto chiaro che aiuta e conforta le nostre elaborazioni ..... e convinzioni. Tratto da uno scritto di Elena Granata. 26 luglio 2022

26 luglio 2022


"[...] In quel 1929 l’acqua diventò un pericolo sociale da cancellare dall’immagine urbana e dalla memoria dei suoi cittadini. Riuscendoci, peraltro, attraverso una rimozione civile e un’amnesia culturale con cui la città non ha piú fatto i conti. Non lo sanno certamente i giovani, ma non ne conservano il ricordo neppure i piú vecchi. Proviamo a immaginare Venezia, Annecy, Amsterdam, Amb...[segue]

  • Condividi >

Dal Corriere della Sera del 17 luglio 2022

17 luglio 2022


Oggi sul Corriere della Sera un articolo dedicato al caldo in città ricorda che la riapertura dei navigli potrebbe ridurre il calore. Ci sembra importante che Giovanna Maria Fagnani abbia colto questa ulteriore ragione per la riapertura dei Navigli a Milano.
...[segue]

  • Condividi >

E' UN GRUPPO INTERNAZIONALE CHE VIVE IN OLANDA IL VINCITORE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

12 luglio 2022


E' UN GRUPPO INTERNAZIONALE CHE VIVE IN OLANDA IL VINCITORE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA PROMOSSO DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE (a correzione di un precedente comunicato).La Giuria del Concorso di architettura ha assegnato con il primo premio un gruppo (dichiarato precedentemente come cinese) composto da un cinese, un italiano e un messicano che vive e lavora in Olanda, il secondo ad un...[segue]

  • Condividi >

L'OCCASIONE PERDUTA DELLE VIE D'ACQUA di Empio Malara da Il Giorno 11 luglio 2022

11 luglio 2022


E’ mancata e manca la pioggia, l’apporto dei ghiacciai è sempre più misero, soffrono i laghi Maggiore e di Como e, dalle dighe, che regolano la portata dei fiumi, dove i laghi cessano e riprendono la corsa il Ticino e l’Adda, passa e passerà, se non arriva la neve e la pioggia, sempre meno acqua.​Il Naviglio Grande già ridotto di portata, in agosto potrebbe restare senz’acqua ripeten...[segue]

  • Condividi >

IL POTENZIALE TURISTICO DEI NAVIGLI di Roberto Biscardini da Il Giorno del 9 luglio 2022

09 luglio 2022


Un articolo di Biscardini e Bianchino sul turismo e i Navigli.
...[segue]

  • Condividi >

COMUNICATO STAMPA - BISCARDINI: È CINESE IL VINCITORE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA PROMOSSO DALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE

08 luglio 2022


La giuria internazionale del Concorso di architettura dei Navigli a Milano ha comunicato ieri l’elenco dei vincitori.
Il primo premio è andato ad un gruppo cinese (con un componente italiano), il secondo ad un gruppo colombiano, il terzo ad un gruppo di Singapore. La menzione speciale per gli studenti ad un altro gruppo cinese. Mentre il premio Associazione Riaprire i Navigli, con...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLIO PAVESE: FORSE SI PUO’ RIPARTIRE E MAGARI DA PAVIA - Battellieri Colombo, Pavia, 27 giugno 2022

28 giugno 2022


NAVIGLIO PAVESE: FORSE SI PUO’ RIPARTIRE E MAGARI DA PAVIAE’ questa la sintesi dell’incontro tenuto ieri alla Società Battellieri Colombo di Pavia organizzato dall’Associazione Riaprire i Navigli alla presenza di molti oratori tra cui il Consigliere regionale Roberto Mura e il Consigliere provinciale Giuliano Ruffinazzi.“Per anni si è aspettato che la navigazione lungo il Naviglio Pav...[segue]

  • Condividi >

Vi spiego perché in Italia abbiamo tanta acqua e tanta siccità allo stesso tempo. di Alberto Ferrigolo da AGI Agenzia Italia del 27 giugno 2022

27 giugno 2022


Erasmo D'Angelis: "Noi abbiamo 526 grandi dighe più circa 20 mila piccoli invasi. Immagazziniamo oggi più o meno l’11,3% dell’acqua piovana in questi contenitori. Cinquant’anni fa se ne immagazzinava circa il 15%"AGI - Dottor D’Angelis, qual è la novità clamorosa di questa siccità? "Che ha colpito il Nord, al Sud – si sa – è endemica, ci si fa i conti da anni, ma il Nord è in c...[segue]

  • Condividi >

VERGOGNA E INDIGNAZIONE DOVE È IL COMUNE, DOVE È L'ASSESSORE ALLA CULTURA E QUELLO ALL'AMBIENTE, DOVE È IL SINDACO E DOVE È IL.MUNICIPIO UNO?

27 giugno 2022


VERGOGNA E INDIGNAZIONE DOVE È IL COMUNE, DOVE È L'ASSESSORE ALLA CULTURA E QUELLO ALL'AMBIENTE, DOVE È IL SINDACO E DOVE È IL.MUNICIPIO UNO?Guardate come è ridotta e in che stato si trova la famosissima conca dell'Incoronata, di leonardiana memoria. Una conca del quattrocento, restaurata di recente, senza che nessuno dimostri il minimo interesse alla sua buona conservazione. Ancora vergogna...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano