Riaprire i Navigli
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Gli Obiettivi
    • Lo Statuto
  • Il Progetto
    • Il Nostro Progetto
    • Riapriamo i Navigli che hanno chiuso
    • Perché riaprire i Navigli
    • Articoli e Documenti
    • Studio di fattibilità del comune di Milano
    • Storia dei Navigli
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Convegni
    • Bibliografia
    • Link
  • Eventi
  • Aderisci
  • Sostenitori
    • Le Istituzioni
    • Le Associazioni
    • Le Imprese
    • Sostenere il progetto
  • Immagini
  • Acquista i libri
    • Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi
    • Paesaggi d'acque in Lombardia. Scritti di Carlo Cattaneo
    • RIAPRIRE I NAVIGLI! Per una nuova Milano.
      Visione, strategie, criteri
    • Riaprire i Navigli si può
    • Il Naviglio di Paderno
    • La Darsena. Dalle origini ad oggi
      Milano le sue acque e i suoi navigli
    • Ricerca Progetto Territoriale Fondazione Cariplo
    • Acquista
  • Materiali
    • Cartelletta
    • Cartoline
    • Concarte
    • Copertine libri
    • Depliant
    • La mappa
    • Locandine
    • Materiali/eventi
    • Mostra itinerante
    • Primo convegno 2013
    • Roll-Up Associazione
    • Tessera
    • Testata FaceBook
    • Volantini
  • Video
  • Forum

Risposta di Roberto Biscardini alla lettera aperta di Paolo Zinna

04 novembre 2020


Caro Paolo,
è con piacere che rispondo alla tua lettera che mi consente di chiarire alcune questioni di fondo che si trascinano da tempo indipendentemente dall’attualità della pandemia da Covid.
Per prima la questione “priorità” che, dalla mia esperienza politica e amministrativa, al di là del progetto di riapertura dei Navigli, ho visto spesso mal posta.***_br_...[segue]

  • Condividi >

MILANO E LA CRISI: TRA FONDI EUROPEI ORDINARI E STRAORDINARI intervista a Carmine Pacente di Raffaele Specchia del 17 settembre 2020

17 settembre 2020


In un momento di crisi post Covid, Milano si trova ad affrontare una difficile sfida economica, sulla quale il ruolo dei fondi è cruciale. Interviene Carmine Pacente, Consigliere Comunale del PD e Presidente della Commissione Politiche Europee del comune e di Anci. Sono 3 gli strumenti importanti per una grande città come Milano: il Recovery and Resilience Facility, il ReactEu e la ...[segue]

  • Condividi >

COMUNICATO STAMPA - BISCARDINI, NAVIGLI: I CITTADINI HANNO DIRITTO DI ESSERE INFORMATI

09 settembre 2020


Dichiarazione di Roberto Biscardini Presidente dell’Associazione Riaprire i Navigli: “Non c’è partecipazione che tenga, se non è garantito al cittadino il diritto ad essere informato. E’ questo il caso eclatante della storia della riapertura dei navigli a Milano. Un progetto approvato dal Consiglio Comunale nel Pgt del 2012, sostenuto a spada tratta durante la campagna elettorale di Gius...[segue]

  • Condividi >

LA VOCE METROPOLITANA DEDICA UN GRANDE SPAZIO ALLA RIAPERTURA DEI NAVIGLI

30 luglio 2020


La Voce Metropolitana nell'ultimo numero inviato a tutti i suoi lettori dedica un grande spazio alla riapertura dei Navigli pubblicando molti articoli promossi dalla nostra Associazione.https://www.lavocemetropolitana.it/...[segue]

  • Condividi >

RIAPERTURA DEI NAVIGLI E IDEA DI CITTÀ di Giuseppe Zago del 20 luglio 2020

20 luglio 2020


Le trasformazioni del centro della città di Milano hanno, se messe in sequenza cronologicamente, un evidente disegno. La città, a metà ottocento, era ancora largamente costituita da un impianto di origine medioevale, strade strette e edifici sicuramente obsoleti, inadatti a rappresentare la città moderna che Milano voleva iniziare ad interpretare. I primi interventi sono proprio...[segue]

  • Condividi >

I NAVIGLI COME NUOVA PROPOSTA DEL TURISMO SOSTENIBILE di Federico Bianchino di Navigli Reloading– 8 maggio 2020

08 maggio 2020


I contributi di Riaprire i Navigli sul tema: I NAVIGLI E MILANO DOPO IL CORONAVIRUS 5 di Federico Bianchino di Navigli Reloading– 8 maggio 2020 I NAVIGLI COME NUOVA PROPOSTA DEL TURISMO SOSTENIBILE
In questo periodo si è tornati, finalmente, a parlare concretamente di progetti urbanistici volti a diminuire l’uso dell’automobile e quindi il traffico cittadino.
Molti...[segue]

  • Condividi >

NAVIGLI E PANDEMIA. RIFLESSIONI. di Andrea Cassone - 6 maggio 2020

06 maggio 2020


I contributi di Riaprire i Navigli sul tema: I NAVIGLI E MILANO DOPO IL CORONAVIRUS 4 di Andrea Cassone - 6 maggio 2020 NAVIGLI E PANDEMIA. RIFLESSIONI.
La pandemia COVID-19 causata dal virus Sars-CoV-2 ha determinato uno stato “di clausura”, normato a partire dal decreto legge n. 6 del 23 febbraio 2020 e attuato mediante successivi decreti del Presidente del Consiglio dei ministri...[segue]

  • Condividi >

INVESTIRE SUI NAVIGLI PER L’AMBIENTE DELLA CITTA’ NUOVA di Roberto Biscardini - 4 maggio 2020

04 maggio 2020


I contributi di Riaprire i Navigli sul tema: I NAVIGLI E MILANO DOPO IL CORONAVIRUS 3 di Roberto Biscardini - 4 maggio 2020 INVESTIRE SUI NAVIGLI PER L’AMBIENTE DELLA CITTA’ NUOVA
Il progetto di riaprire i Navigli a Milano è stato pensato, da sempre, come un grande progetto di riqualificazione urbanistica alla scala urbana e regionale, oltre che un progetto con un forte impatto am...[segue]

  • Condividi >

UNA NUOVA ECOLOGIA PER MILANO, CON I NAVIGLI E MOLTO ALTRO di Giorgio Goggi - 2 maggio 2020

02 maggio 2020


I contributi di Riaprire i Navigli sul tema: I NAVIGLI E MILANO DOPO IL CORONAVIRUS 2 di Giorgio Goggi - 2 maggio 2020 UNA NUOVA ECOLOGIA PER MILANO, CON I NAVIGLI E MOLTO ALTRO
Intervengo con una certa riluttanza sul tema di cosa sarà Milano nella fase 2 della pandemia. perché, mentre sento dire da molte parti che “andrà tutto bene”, non ne sono del tutto sicuro. O, meglio, t...[segue]

  • Condividi >

LA RIPARTENZA DI MILANO E DELLA LOMBARDIA di Giandomenico Ferrari - 30 aprile 2020

30 aprile 2020


I contributi di Riaprire i Navigli sul tema: I NAVIGLI E MILANO DOPO IL CORONAVIRUS1 di Giandomenico Ferrari - 30 aprile 2020 LA RIPARTENZA DI MILANO E DELLA LOMBARDIA
Tutti si affrettano a sostenere che “nulla sarà come prima” però ancora nessuno ha elaborato proposte concrete sul che fare. Anzi grandi architetti milanesi auspicano un abbondono della città, per approdare in luoghi...[segue]

  • Condividi >
  • ««
  • «
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • »

Cerca

Iscriviti alla newsletter
Risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura

Ecco i risultati del Bando di Concorso internazionale di Architettura promosso dalla nostra Associazione con il supporto tecnico di Primitivo Studio

Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi

ACQUISTA ORA

Presentazione FAC ARCHITETTURA Apri il PowerPoint
Cariplo

DOCUMENTI

Workshop

Relazioni

Incontro con i giornalisti
Articoli e documenti sui Navigli
5x1000

Aderisci all'associazione e ricevi la tessera

Tessera ARN definitiva

Video

Presentazione del libro "Le Conche", presso la Libreria Bocca di Milano - 01 dicembre 2021


Intervista a Renato Mannheimer - da UCapital24 26 novembre 2021


Archivio video

Social

Contatti

Associazione Riaprire i Navigli

Viale Monza, 170 - 20127 Milano
Telefono: 0220240585
Fax: 0229417717
Email: info@riaprireinavigli.it

© 2017 Associazione Riaprire i Navigli - P.IVA 08093690967 - C.F. 97631960156 - Privacy

Italia Multimedia - Web Agency Milano